-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
Ritratto d'artista, Genova ricorda Massimiliano Damerini
Concerto e convegno sul grande pianista e compositore
Nel luglio dello scorso anno, a 72 anni, si spegneva improvvisamente Massimiliano Damerini, pianista, compositore, didatta genovese, una figura di grande rilievo a livello internazionale. Per ricordarlo, la Giovine Orchestra Genovese organizza per domenica prossima (dalle 10 alle 18) una manifestazione nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale. Alle 10 l'apertura sarà affidata alla proiezione di video di esecuzioni dello stesso Damerini. Alle 10,30 si terrà una tavola rotonda con la partecipazione di varie personalità del mondo della musica che hanno avuto stretti rapporti con Damerini. Alle 12 Roberto Fabbriciani (flauto) e Marco Rapetti (pianoforte) proporranno un concerto nel quale, accanto a pagine del Novecento, figurerà anche la prima esecuzione assoluta di 'Omaggio a Duke' dello stesso Damerini. Alle 14,30 l'incontro riprenderà con interventi di vari artisti ed altre esecuzioni musicali. Massimiliano Damerini va annoverato fra i maggiori pianisti della sua generazione. Allievo prima di Alfredo They e poi di Martha Del Vecchio, aveva una capacità di lettura straordinaria. Il diploma di composizione (conseguito nella classe di Sergio Lauricella al Conservatorio Paganini di Genova) aggiunto a quello di pianoforte non solo lo ha guidato verso la creatività, ma ha contribuito alla sua maturazione di interprete. Per anni è stato considerato il pianista ideale per la produzione contemporanea. Tantissime le prime assolute affidate alla sua esecuzione. In realtà, però, il suo repertorio era molto ampio. E se è vero che ha inciso l'integrale della musica di Sciarrino o ha affrontato il grande pianismo novecentesco in un album discografico ormai "storico" ("PianoXX"), è anche vero che la sua ricerca intorno a Chopin, a Schubert e ad altri protagonisti della letteratura settecentesca e ottocentesca lo hanno portato a interpretazioni di grande pregio. Ultima in ordine di tempo, l'incisione dell'integrale delle Sonate di Beethoven, registrate con l'aiuto tecnico del figlio e diventate il suo testamento musicale più profondo e sentito. Accanto al pianista solista va poi ricordata la sua intensa attività in campo cameristico, il lavoro appassionato come docente (dal 1976 è stato titolare della cattedra di musica da camera al Conservatorio Paganini) e quello importante di compositore: vasta la sua produzione, dalle musiche di scena alle grandi opere sinfoniche, dalle pagine pianistiche a quelle cameristiche.
C.Hamad--SF-PST