-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
Festival Musica e Arte Sacra, concerti nelle basiliche papali
Dal 15 al 19 novembre sei appuntamenti con grandi interpreti
Il Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra entra nel vivo con gli appuntamenti tutti a ingresso libero in programma a Roma dal 15 al 19 novembre nelle Basiliche Papali e in altre importanti chiese della capitale. I sei appuntamenti promossi dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, fondata e diretta da Hans-Albert Courtial, vedranno la partecipazione di orchestre, cori, direttori e solisti di spicco della scena internazionale in programmi che abbracciano il repertorio sacro e liturgico del Settecento di Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart fino all' omaggio a Giacomo Puccini nell'anno in cui si celebra il primo centenario dalla scomparsa e Anton Bruckner per i duecento anni dalla nascita. Si comincia il 15 novembre nella Basilica di San Giovanni in Laterano con il direttore giapponese Tomomi Nishimoto, con il suo IlluminArt Chorus formato da voci giapponesi e di altri paesi asiatici, affiancato dall'Orchestra di Roma nel Requiem di Mozart. Il 16 novembre doppio appuntamento: alle 12 nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio, la Santa Messa celebrata dal card. Angelo Comastri vdalla Messa d'incoronazione di Mozart, diretta da Tomomi Nishimoto, alla guida dell'Orchestra di Roma e dell'IlluminArt Chorus, cui si aggiunge il Vokalensemble Kölner Dom, l'ensemble vocale della Cattedrale di Colonia; alle 21 in Santa Maria Maggiore i due complessi tedeschi Concerto Köln e Vokalensemble Kölner Dom, diretti da Eberhard Metternich eseguiranno la Messa in si minore di Bach. Il 17 novembre alle 21 in San Paolo fuori le Mura la Swiss National Orchestra diretta da Ralf Weikert omaggerà Puccini e Bruckner con il Preludio Sinfonico del maestro di Lucca e la Sinfonia n. 3 del compositore austriaco. Il 18 novembre in Sant'Agostino in Campo Marzio il coro di voci bianche spagnolo la Escolanía del Escorial diretto da José María Abad Bolufer proporrà brani di Juan del Encina al Da pacem Domine e del compositore estone Arvo Pärt. La chiusura festival, nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio il 19 novembre è affidata al coro di voci bianche St. Florianer Sängerknaben diretto da Markus Stumpner in brani di Bruckner, Mendelssohn e Schubert.
R.Halabi--SF-PST