-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
Un concerto per i migranti morti nel Mediterraneo di Ruth Kemma
La violista ha suonato in barca vicino a Linosa e Lampedusa
Cosa può fare la musica di fronte alle ripetute e infinite morti in mare? Può aiutare a comprendere le speranze di coloro che non incontreremo mai? Su un piccolo peschereccio nel Mediterraneo, non lontano da Linosa e Lampedusa, una violista suona - senza un pubblico visibile - solo per i tanti morti che hanno perso la vita sulla via dell'Europa. Nuove composizioni, nate dalla ricerca sull'acqua, che sfumano il pentagramma della musica occidentale, e nascono come musica seriale costituita da sequenze numeriche delle coordinate geografiche, per solo viola, il suo corpo di legno e la voce umana. Lunghi fogli di carta bianca con linee e composizioni sono stati stesi sulle scogliere dell'isola di Linosa, sotto gli spruzzi e la pioggia, e sono quindi letteralmente composizioni di elementi: è il progetto della violista, interprete e compositrice Ruth Kemna, e dal suo lavoro è nata una video performance e concerto che verranno proposti domani 15 e sabato 16 novembre alle 20 alla Sala Perriera dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, come anteprima fuori programma del festival Solo per Lelio di Curva Minore. Il progetto Elementarzeichen (Segni Elementari) è insolito e commovente, nato dal lavoro di molti: il pescatore Gerlando Giardini ha messo a disposizione di Ruth la sua barca e l'ha portata in un luogo sicuro per l'insolito concerto; i documentaristi Alessandro Drudi ("La Bandita") e Luca Schiliró hanno filmato sia il processo di composizione che la performance sulla barca. Durante la performance ai Cantieri, l'installazione video e le grandi partiture di carta con le composizioni acquatiche e le sequenze di numeri, creeranno lo spazio in cui Ruth Kemna racconterà, attraverso la musica, il suo viaggio. È Ruth a spiegare come "ogni persona al mondo è un inizio; anche questa performance immersiva è inizio, un tentativo di piangere per qualcuno che non si conosce, di suonare musica viva per tutti noi". Il ricavato dei biglietti è destinato all'organizzazione Ragazzi Baye Falle.
P.AbuBaker--SF-PST