-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
A Bologna, torna il Werther di Massenet con Dmitry Korchak
Dal 19 novembre dirige Riccardo Frizza, regia di Rosetta Cucchi
Il rinnovo, dopo 20 anni, del contratto nazionale dei lavoratori delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, annunciato nella serata di ieri dal Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, dovrebbe mettere al riparo da scioperi le prossime rappresentazioni liriche nei teatri italiani, compresa quella del Werther in programma a Bologna dal prossimo 19 novembre. Del resto alla firma dell'accordo era presente proprio il sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi, nella sua veste di presidente dell''Anfols, l'Associazione che riunisce le Fondazioni Lirico-SInfoniche, e le rappresentanze sindacali dei lavoratori. E dunque, dopo 8 anni, il Comunale Nouveau potrà accogliere, opportunamente riadattato al nuovo palcoscenico, quell'allestimento del capolavoro di Jules Massenet, accolto con grande entusiasmo nell'autunno del 2016, realizzato da Rosetta Cucchi. La regista pesarese, infatti, in questi giorni è al lavoro per una versione "dall'effetto Cinemascope" del progetto: "Ho affrontato questo Werther - dice - come una sorta di piano sequenza sia dal punto di vista del protagonista sia da quello dello sviluppo narrativo, con un percorso quasi più cinematografico che teatrale. Senza però cambiare il senso dello spettacolo originale che partiva dal quesito: Qual è il sogno di Werther?" Lo spettacolo, in replica il 20, 21, 22 e 24 novembre, avrà come protagonista il tenore, nuova star del belcanto, Dmitry Korchak in alternanza a Kazuki Yoshida, affiancati dalla Charlotte di Annalisa Stroppa e Aoxue Zhu, da Tommaso Barea e Matteo Guerzè nei panni di Albert e da Claudia Ceraulo e Silvia Spessot in quelli di Sophie. Oltre a un folto gruppo di copratonisti. Responsabile musicale, Riccardo Frizza affronta per la prima volta l'opera di Massenet: "Quest'opera mi incanta perché, come aveva annotato lo stesso Massenet, l'orchestra rappresenta il personaggio principale, un formidabile amplificatore delle emozioni dei personaggi grazie ad un uso inconsueto della strumentazione". Il direttore bresciano tornerà a Bologna in gennaio per l'apertura del stagione con La fanciulla del west di Puccini. Le scene della produzione sono curate da Tiziano Santi, i costumi da Claudia Pernigotti e le luci da Daniele Naldi.
P.Tamimi--SF-PST