
-
Mondiale club:allarme Fernandez 'troppo caldo,pericoloso giocare
-
Mondiale club:Maresca 'Psg top del mondo ma noi qui per vincere'
-
Anp, coloni Cisgiordania uccidono un palestinese-americano
-
Wimbledon: Djokovic "voglio tornare qui almeno un'altra volta"
-
'Del suicidio', le confessioni choc di Fedez nel suo libro
-
Sinner, mai avrei immaginato di giocare la finale a Wimbledon
-
Wimbledon: Djokovic sconfitto, Sinner in finale con Alcaraz
-
Steven Bauer a Ischia Global, da Scarface al gatto Maverick
-
Vasco Live 2026, esauriti in poche ore tutti i concerti
-
Borsa: Milano peggiore in Europa guarda ai dazi, scivola Iveco
-
Il gas chiude in rialzo (+1,1%) a 35,5 euro al Megawattora
-
Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'
-
Abodi "va recuperato l'orgoglio della maglia azzurra"
-
Abodi commissario stadi sarà tecnico, entro 2027 via ai cantieri
-
Donnarumma, 'Vogliamo contribuire a futuro ferroviario Ucraina'
-
Tronchetti, 'il futuro lo costruiamo noi umani non l'IA'
-
Wimbledon: Fritz battuto, Alcaraz in finale
-
Rugby: domani Sudafrica-Italia; Cannone 'ripartire dalla difesa'
-
Domenico Dolce, Roma è Il trionfo della Bellezza
-
La Francia apre un'inchiesta su X per ingerenza straniera
-
>>>ANSA/Stop dei treni ad ottobre,l'autorità accende un faro
-
Spread Btp-Bund scende fino a 84 punti, le Borse restano deboli
-
'Il Re Cantore', un docufilm sul tenore Francesco Demuro
-
Pupo, al via il tour mondiale per i 50 anni di carriera
-
Tour: Pogacar vince la 7/a tappa e si riprende maglia gialla
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'

Weekend al cinema, il Gladiatore torna e sfida il mondo
In sala anche l'ultimo Eastwood e il nuovo film di Leo
(di Giorgio Gosetti) Torna di nuovo a far notizia il recupero dei "classici" riportati sul grande schermo nei primi giorni della settimana. Così fa clamore, anche dall'osservatorio del box office, il trionfale ritorno di INTERSTELLAR diretto nel 2014 da Christopher Nolan. Gli altri film-evento che concludono oggi il percorso in sala sono: SQUALI il thriller di Alberto Rizzi, un film evento sulla musica come il celeberrimo STOP MAKING SENSE di Jonathan Demme su David Byrne e i Talking Heads; infine LE LINCI SELVAGGE il documentario di Laurent Geslin sulle rarissime linci delle montagne svizzere. Da domani: - IL GLADIATORE 2 di Ridley Scott con Paul Mescal, Pedro Pascal, Denzel Washington, Connie Nielsen, Joseph Quinn, Matt Lucas, Fred Hechinger, Derek Jacobi, Tim McInnerny, May Calamawy, Peter Mensah, Lior Raz, Rory McCann, Alec Utgoff, Alexander Karim, Lee Charles. Trent'anni dopo il sacrificio di Massimo Meridio (l'immortale Russell Crowe del primo film) entra in scena Lucius, il nipote dell'imperatore Commodo. È finito tra i gladiatori dopo che i tirannici imperatori Caracalla e Geta hanno preso in ostaggio Roma; la scintilla della riscossa e dell'antico onore sono affidati alla sua spada e al suo ardore. Dispiegamento di mezzi ed effetti speciali per un kolossal old style. - DESIRÉ di Mario Vezza con Nassiratou Zanre, Enrico Lo Verso, Antonella Stefanucci, Tonia De Micco, Brunella Cacciuni, Annachiara Canario, Sara D'Ambrosio, Giuliana Zannelli, Giuseppe Auriemma. Merita una segnalazione questo film sulla difficile crescita di chi approda in Italia, nel cuore di Napoli, dopo un'infanzia segnata dal marchio dell'immigrazione. Desiré è una ragazzina di origine nigeriana che spaccia per ordine della madre, ha un solo amico in Emanuele, legato alla malavita locale, finisce in carcere senza nulla che la leghi alla vita di fuori. Ma è proprio in questa solitudine che maturerà la sua decisione di fare i conti col proprio passato e di sfidare il presente. - GIURATO NUMERO 2 di Clint Eastwood con Nicholas Hoult, Leslie Bibb, J.K. Simmons, Zoey Deutch, Toni Collette, Kiefer Sutherland, Gabriel Basso, Chris Messina, Amy Aquino, Cedric Yarbrough, Drew Scheid, Adrienne C. Moore, Hedy Nasser, Jason Coviello, Francesca Eastwood. Esce quasi clandestino il nuovo (forse l'ultimo?) film del maestro Clint Eastwood ed è un peccato se il pubblico non ne riscatterà le sorti anche in Italia, come già sta accadendo in Francia dove in pochi giorni è diventato un film di culto. Girato quasi interamente in un'aula di tribunale segue il dramma di un uomo comune, scelto per fare il giurato in un processo che a sua insaputa lo vedrà direttamente coinvolto. Quello messo in scena come un thriller è in realtà uno straordinario dilemma etico. Siamo dalle parti del capolavoro, quasi un testamento spirituale. - NON SONO QUELLO CHE SONO di e con Edoardo Leo e con Javad Moraqib, Ambrosia Caldarelli, Antonia Truppo, Matteo Olivetti, Michael Schermi, Vittorio Viviani. Preceduto da una coraggiosa e capillare tournée preparatoria, arriva in sala l'opera più ambiziosa e spiazzante dell'attore regista: raccontare la tragedia di Otello, proprio quello di Shakespeare, sullo sfondo dell'Italia di oggi, immergendo i versi del Bardo nel colore dialettale dei suoi protagonisti che da Desdemona a Iago a Cassio sono più veri di sempre. - PING PONG IL RITORNO di Deng Chao, Yu Baimei e con Deng Chao, Sun Li, Timmy Xu, Bowen Duan, Yida Cai, Guansen Ding, Alan Aruna, Xilun Sun, Jing Wu. Ispirato a un leggendario campione del tennis da tavolo che in Cina è un eroe nazionale, il film segue le orme di un ex campione che, di ritorno in patria dopo anni all'estero, vuol dar vita al sogno di formare una nazionale imbattibile. L'età della distensione politica al tavolo del ping pong è passata e adesso i giovani allievi dell'allenatore sono pronti a fare razzia di medaglie tra le Olimpiadi e i campionati del mondo. Un film che è quasi un messaggio al mondo: la Cina intende primeggiare e non fa prigionieri. - STRANGER EYES di Siew Hua Yeo con Chien-Ho Wu, Kang-sheng Lee, Anicca Panna, Vera Chen, Xenia Tan, Pete Teo, Mila Troncoso. E' davvero raro che un film prodotto a Singapore arrivi in Italia e lo è anche il fatto che ci giunga dopo la selezione in concorso alla Mostra di Venezia. Ma questo è un thriller di rara potenza, ambientato in una famiglia normale a cui viene misteriosamente rapita la figlia. Mentre la polizia indaga, i genitori cominciano a ricevere strani video che (come in un film di Haneke) documentano ogni istante della loro vita, anche nell'intimità della casa. Chi li manda? Cosa vuole? A cosa mira - se davvero esiste - l'oscuro rapitore? Da vedere. Escono anche l'indipendente italiano LA COSA MIGLIORE di Federico Ferrone con Fabrizio Ferracane e Luca Zunic, il cartoon spagnolo LA BANDA DI DON CHISCIOTTE di Gustavo Gutierrez con una missione speciale contro i mulini a vento; l'esilarante commedia per famiglie SNOT E SPLASH: IL MISTERO DEI BUCHI SCOMPARSI del più imprevedibile e sorprendente tra i registi nordici, Teemu Nikki; il documentario REAL di Adele Tulli sulla trasformazione dei corpi e dei comportamenti in una società che vive ormai di realtà virtuale. E infine THIS TIME NEXT YEAR la commedia british per le feste natalizie diretta da Nick Moore con Sophie Cookson e Lucien Laviscount.
A.Suleiman--SF-PST