-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
Santa Cecilia, Goebel dirige la Messa in Si minore di Bach
Maestro tedesco il 14 novembre con il capolavoro del compositore
Il direttore tedesco Reinhard Goebel debutta all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 14 novembre alle 19:30 con la Messa in Si minore di Bach, che torna nel cartellone della fondazione musicale dopo poco più di dieci anni. Il concerto, nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si replica il 15 novembre alle 20.30 e il 16 novembre alle 18. La Hohe Messe di Bach, titolo che non compare nell'originale del compositore né nelle copie coeve, è considerato il testamento spirituale di Bach. Il compositore e scrittore Karl Friedrich Zelter nel 1811 lo definì "il più grande capolavoro musicale che il mondo abbia visto". Reinhard Goebel, classe 1952, leggenda vivente della musica antica e fondatore del celebre ensemble Musica Antiqua Köln, salirà per la prima volta sul podio del Coro e dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e verrà affiancato da un cast internazionale composto dal soprano Miriam Kutrowatz, dal mezzosoprano Catriona Morison, dal tenore Benjamin Bruns e dal basso Christian Immler. La Messa in si minore, cominciata nel 1725, è frutto dell'intera carriera del compositore, e in particolar modo dell'ultimo quarto di secolo, quando Bach mise insieme parti di musica da chiesa scritte nel corso di un trentennio per costruire una sorta di Messa-Enciclopedia, un riepilogo degli stili della musica per la liturgia in uso nel suo tempo. Fra il 1747 e il 1749 infatti, Bach riunì pagine come il Sanctus, nato come brano autonomo nel 1724, o come il Kyrie e il Gloria, già pensate per una Messa del 1733.
Z.Ramadan--SF-PST