
-
Mondiale club:Maresca 'Psg top del mondo ma noi qui per vincere'
-
Anp, coloni Cisgiordania uccidono un palestinese-americano
-
Wimbledon: Djokovic "voglio tornare qui almeno un'altra volta"
-
'Del suicidio', le confessioni choc di Fedez nel suo libro
-
Sinner, mai avrei immaginato di giocare la finale a Wimbledon
-
Wimbledon: Djokovic sconfitto, Sinner in finale con Alcaraz
-
Steven Bauer a Ischia Global, da Scarface al gatto Maverick
-
Vasco Live 2026, esauriti in poche ore tutti i concerti
-
Borsa: Milano peggiore in Europa guarda ai dazi, scivola Iveco
-
Il gas chiude in rialzo (+1,1%) a 35,5 euro al Megawattora
-
Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'
-
Abodi "va recuperato l'orgoglio della maglia azzurra"
-
Abodi commissario stadi sarà tecnico, entro 2027 via ai cantieri
-
Donnarumma, 'Vogliamo contribuire a futuro ferroviario Ucraina'
-
Tronchetti, 'il futuro lo costruiamo noi umani non l'IA'
-
Wimbledon: Fritz battuto, Alcaraz in finale
-
Rugby: domani Sudafrica-Italia; Cannone 'ripartire dalla difesa'
-
Domenico Dolce, Roma è Il trionfo della Bellezza
-
La Francia apre un'inchiesta su X per ingerenza straniera
-
>>>ANSA/Stop dei treni ad ottobre,l'autorità accende un faro
-
Spread Btp-Bund scende fino a 84 punti, le Borse restano deboli
-
'Il Re Cantore', un docufilm sul tenore Francesco Demuro
-
Pupo, al via il tour mondiale per i 50 anni di carriera
-
Tour: Pogacar vince la 7/a tappa e si riprende maglia gialla
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia

Salvatores, quella favola sull'emigrazione che viene da Fellini
Il regista, 'Napoli-New York' è un 'film pianerottolo'
Una vera e propria favola che viene da Fellini e Pinelli, come raccolta e accudita da Gabriele Salvatores. 'Napoli - New York' ultimo film del regista, in sala dal 21 novembre con 01, si presenta così. Ovvero un soggetto dal sapore neorealista, scritto nella seconda metà degli anni Quaranta da un Fellini non ancora regista, ma già inventore di molti soggetti con l'inseparabile amico Tullio Pinelli. Nel film le tristi e difficili vicende di due scugnizzi napoletani costretti dalla vita a tentare l'avventura americana. Da una parte una Napoli ancora distrutta dalla guerra e, dall'altra, una New York totalmente fantastica in pieno sogno felliniano, ma dove i due ragazzini scoprono, insieme alla meraviglia, che gli italiani sono oggetto di un razzismo pari a quello verso i neri. Una cosa più volte ribadita in 'Napoli - New York'". Un film sulla solidarietà verso gli altri che parla di oggi? Sottolinea Salvatores: "Risponderò con un detto napoletano: quando si cade dalla scale uno pensa 'stiamo ruciuliando, ma adda veni' il pianerottolo". Oggi è un po' cosi, stiamo ruciuliando (rotolando precipitosamente) aspettando il pianerottolo. Sì, è vero, questo è un film pianerottolo". I due piccoli straordinari protagonisti sono Carmine (Antonio Guerra) e Celestina (Dea Lanzaro) che tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte s'imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta che a loro sembra davvero meravigliosa. Dice invece sul tema della solidarietà Pierfrancesco Favino, che nel film interpreta Garofalo, un amabile commissario di bordo della nave che a un certo punto pensa di adottare i due bambini: "Questo film non pretende di dare lezioni a nessuno, ma racconta di due persone, Fellini e Pinelli, che con la loro fantasia guardavano a quest'America come a un sogno, pensando a una favola di formazione, ma è anche vero - aggiunge l'attore- che per quanto riguarda la solidarietà se si guardano le cose in un altro modo il futuro può essere migliore".
I.Yassin--SF-PST