-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
Parte da Napoli il tour del quartetto Adorno
Dal Teatro Sannazaro il progetto promosso dal Cidim con il MiC
Una location d'eccezione come il Teatro Sannazaro di Napoli è la prima tappa del Quartetto Adorno che giovedì 14 novembre alle 20.30 si esibirà nell'ambito di 'Circolazione musicale in Italia', progetto promosso dal Cidim (Comitato nazionale italiano musica) con il contributo del ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e anche di 'Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo' in collaborazione con la Fondazione Accademia Musicale Chigiana. Edoardo Zosi e Liù Pelliciari al violino, Benedetta Bucci alla viola e Francesco Stefanelli al violoncello: sono i componenti del quartetto Adorno. Insieme da diversi anni, si sono aggiudicati premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, riscuotendo ovunque il placet della critica. I musicisti si esibiranno poi venerdì 15 novembre a Palmi, sabato 16 novembre a Catanzaro, domenica 17 novembre a Lamezia Terme e infine martedì 19 novembre a Roma, nell'Aula Magna dell'Università La Sapienza grazie alla collaborazione con l'Istituzione Universitaria dei Concerti. Seguiranno altri due concerti a Cagliari (5 dicembre) e a Pescara (13 dicembre). Per tutti i concerti il programma scelto dai raffinati artisti si chiama "American echoes" e include brani di Samuel Barber, Mario Castelnuovo-Tedesco, Bernard Hermann e Antonio Dvorak. "Sono insieme da quasi dieci anni e continuano a suonare con la passione iniziale. Quella che cresce è la caratura di un ensemble che anche quando cambia spartito mantiene un livello altissimo di esecuzione e precisione. Gli artisti collaborano con diversi artisti italiani e stranieri, a testimonianza di una capacità straordinaria di adattamento e di una voglia spiccata di sperimentazione. La nostra associazione li segue e li sostiene da diverso tempo, nella convinzione che questi quattro giovani musicisti siano l'espressione migliore di come un gruppo giovane, tenace e capace sia in grado di raccontare con gli archi la bellezza della musica e non solo di quella classica", sottolinea il presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e vicepresidente del Cidim, Francescantonio Pollice.
V.Said--SF-PST