-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
'La cosa migliore', parabola di un aspirante jihadista
Al Modernissimo di Bologna il film di Federico Ferrone
Mattia è un ragazzo 'normale' ma dopo la morte improvvisa del fratello viene tentato dalla violenza jihadista. Alla ricerca di un senso più profondo nella vita si avvicina all'Islam e quasi senza rendersene conto imbocca la strada di un progressivo isolamento e della radicalizzazione. Dopo la presentazione in anteprima al Festival di Roma arriva al Modernissimo di Bologna, nell'ambito della rassegna Visione Italiane 2024, il primo film di fiction del regista Federico Ferrone: 'La cosa migliore'. "Come tutti, a metà anni 2010, sono rimasto colpito dagli attentati dell'Isis, e in particolare dai foreign fighters che partivano per la Siria e l'Iraq - spiega il regista - Al di là dell'orrore oggettivo delle loro azioni, scavando nelle loro vite emergevano profili molto diversi come se la tentazione della violenza jihadista potesse colpire tutti. Ho voluto immaginare la parabola di un ragazzo 'normale', una specie di figlio o fratello maggiore preda di una deriva pericolosa, ma con cui fosse possibile empatizzare". Ferrone, che ha vissuto da studente a Bologna, in passato ha diretto e prodotto alcuni documentari per il network Al Jazeera e dal 2018 abita in Turchia. A introdurre il film, giovedì 14 alle 20 al Modernissimo, in piazza Re Enzo, insieme a Ferrone ci sarà Giampiero Rigosi, scrittore e co-sceneggiatore. 'La cosa migliore' è stato prodotto da Apapaja in collaborazione con Rai Cinema e la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e con il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission e Trentino Film Commission. "Ho cercato di raccontare i personaggi e i luoghi legati all'Islam e al mondo arabo in maniera più umana possibile, evitando cliché e inesattezze. Abbiamo girato nella moschea di Trento, ad esempio, creando una bellissima collaborazione con l'imam e la comunità locale. Lo stesso in Marocco, a Tangeri, adattando anche alcune scene alla realtà che trovavamo sul posto". Dal 15 novembre il film sarà in programmazione al cinema Galliera.
U.Shaheen--SF-PST