
-
Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'
-
Abodi "va recuperato l'orgoglio della maglia azzurra"
-
Abodi commissario stadi sarà tecnico, entro 2027 via ai cantieri
-
Donnarumma, 'Vogliamo contribuire a futuro ferroviario Ucraina'
-
Tronchetti, 'il futuro lo costruiamo noi umani non l'IA'
-
Wimbledon: Fritz battuto, Alcaraz in finale
-
Rugby: domani Sudafrica-Italia; Cannone 'ripartire dalla difesa'
-
Domenico Dolce, Roma è Il trionfo della Bellezza
-
La Francia apre un'inchiesta su X per ingerenza straniera
-
>>>ANSA/Stop dei treni ad ottobre,l'autorità accende un faro
-
Spread Btp-Bund scende fino a 84 punti, le Borse restano deboli
-
'Il Re Cantore', un docufilm sul tenore Francesco Demuro
-
Pupo, al via il tour mondiale per i 50 anni di carriera
-
Tour: Pogacar vince la 7/a tappa e si riprende maglia gialla
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda

Paul Simon e Art Garfunkel fanno pace
Disgelo dopo le scuse di Art, "prima che sia troppo tardi"
(di Alessandra Baldini) Art Garfunkel getta a Paul Simon un ponte sopra le acque turbolente della loro relazione dopo decenni di alti e bassi e dieci anni di gelo totale: il celebre duo anni '60 ha fatto recentemente un primo passo verso la riconciliazione durante un pranzo in cui Art si e' scusato con Paul per averlo offeso "in una vecchia intervista". "Ho pianto quando mi ha detto quanto gli avevo fatto male", ha detto Garfunkel al Sunday Times senza specificare quale sia stata l'intervista della discordia: "A ripensarci, volevo scuotere l'immagine sdolcinata di Simon & Garfunkel. Che sciocco sono stato". L'incontro, due settimane fa, e' andato bene e, sempre secondo Garfunkel, i due ottuagenari hanno messo in programma di rivedersi, con o senza la musica a far da complice. "Volevo scusarmi prima che sia troppo tardi. Ora penso che tra noi ci sia di nuovo un clima meraviglioso. Ma se ci penso mi viene di nuovo da piangere. Sento ancora il calore del suo abbraccio", ha detto Garfunkel - 83 anni compiuti il 5 novembre - al domenicale britannico. Cresciuti assieme a Queens, i due cantanti sono stati tra i piu' prolifici degli anni Sessanta con canzoni ironiche come America, Mrs. Robinson e The Sound of Silence e tanti album best seller grazie ai quali hanno vinto sette Grammy. Si erano pero' allontanati poco dopo l'uscita nel 1970 di Bridge Over Troubled Water. Allo scioglimento iniziale erano seguite varie occasionali reunion, come per il leggendario Concerto a Central Park nel 1981, senza pero' che il duo riuscisse mai a ricostruire la magia del rapporto iniziale e senza mai comporre più musica assieme. Nel 2001 Paul aveva espresso rimpianti per la rottura: "Spero che un giorno, prima che moriamo, riusciremo a far pace. Ma senza fretta". L'ultima occasione assieme sul palco era stata nel 2010 per un omaggio dell'American Film Institute a Mike Nichols, il regista di Il Laureato, di cui avevano composto la colonna sonora e che nel 1967 li aveva lanciati come superstar della musica. Dopo la separazione, l'82enne Simon ha continuato a comporre: il suo ultimo album, Sette Salmi, uscito l'anno scorso, e' una sorta di testamento spirituale di un artista consapevole di essere entrato nella volata finale della vita. A marzo era poi emerso che Paul sta diventando sordo a un orecchio, inevitabile conseguenza dell'eta' che pero' gli impedisce di sentire pienamente le note e cantare intonato. Anche Art ha avuto problemi seri di salute (nel 2010 una parziale paralisi alle corde vocali). E' pero' tornato recentemente in sala di registrazione per il nuovo album Father and Son firmato al figlio Art Jr. "Hanno avuto i loro alti e bassi ma dopo l'incontro papa' era felice", ha detto il giovane Garfunkel a proposito del disgelo con Paul: Mi ha chiamato per dirmi che Paul e' come un fratello, che e' la sua famiglia". Secondo Art Jr c'e' la possibilita' che i due tornino assieme, magari per un grande evento televisivo o di beneficenza: "E con qualche incoraggiamento da parte dell'industria della musica potrebbero uscirne nuove canzoni".
R.Halabi--SF-PST