
-
'Del suicidio', le confessioni choc di Fedez nel suo libro
-
Sinner, mai avrei immaginato di giocare la finale a Wimbledon
-
Wimbledon: Djokovic sconfitto, Sinner in finale con Alcaraz
-
Steven Bauer a Ischia Global, da Scarface al gatto Maverick
-
Vasco Live 2026, esauriti in poche ore tutti i concerti
-
Borsa: Milano peggiore in Europa guarda ai dazi, scivola Iveco
-
Il gas chiude in rialzo (+1,1%) a 35,5 euro al Megawattora
-
Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'
-
Abodi "va recuperato l'orgoglio della maglia azzurra"
-
Abodi commissario stadi sarà tecnico, entro 2027 via ai cantieri
-
Donnarumma, 'Vogliamo contribuire a futuro ferroviario Ucraina'
-
Tronchetti, 'il futuro lo costruiamo noi umani non l'IA'
-
Wimbledon: Fritz battuto, Alcaraz in finale
-
Rugby: domani Sudafrica-Italia; Cannone 'ripartire dalla difesa'
-
Domenico Dolce, Roma è Il trionfo della Bellezza
-
La Francia apre un'inchiesta su X per ingerenza straniera
-
>>>ANSA/Stop dei treni ad ottobre,l'autorità accende un faro
-
Spread Btp-Bund scende fino a 84 punti, le Borse restano deboli
-
'Il Re Cantore', un docufilm sul tenore Francesco Demuro
-
Pupo, al via il tour mondiale per i 50 anni di carriera
-
Tour: Pogacar vince la 7/a tappa e si riprende maglia gialla
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino

Buon Compleanno Spontini! Concerto con tre inediti
Il 14 novembre a Maiolati Spontini nel 250° della nascita
Il 14 novembre è il 250° anniversario della nascita di Gaspare Spontini a Maiolati (Ancona) e proprio nel giorno del suo compleanno la Fondazione Pergolesi Spontini, che da tempo ha avviato un'opera di valorizzazione e revisione critica della sua vasta produzione musicale, gli dedica un concerto nella sua città natale comprendente anche tre prime esecuzioni assolute tratte dalla monumentale opera fantastica Alcidor. L'iniziativa va ad aggiungersi al vasto programma di celebrazioni per il 250° della nascita del compositore che coinvolgono la vicina Jesi, patria di Pergolesi, avviate nell'omonimo teatro il 16 marzo scorso con un concerto di Riccardo Muti e culminate, intrecciandosi con la 57/sima stagione lirica del Pergolesi, con una nuova produzione della Vestale. Alcidor, zauberoper (opera magica) in tre atti su libretto di Marie-Emmanuel-Guillaume Théaulon de Lambert e Charles Nuteley, fu presentata per la prima volta a Berlino il 23 maggio del 1825 per celebrare le nozze tra Federico d'Orange-Nassau e Luisa di Prussia, figlia del re Federico Guglielmo III che per realizzarla non badò a spese. Contempla infatti una poderosa compagine orchestrale, assieme a cori e balletti, ma forse proprio per l'eccessivo dispendio di mezzi cadde presto nell'oblio. Vera e propria fiaba tratta dalle Mille e una notte, è animata da maghi, geni, silfidi e gnomi ad accompagnare o contrastare la storia d'amore a lieto fine tra Alcidor e Selaide, riflesso degli sposi reali, tra isole incantate, sortilegi e spade magiche. Il 23 settembre del 2023 ne erano stati presentati alcuni brani in forma di concerto a Maiolati nella revisione critica della Fondazione curata da Cristian Carrara, Marco Attura e Gianluca Piombo, e il 14 ne verranno proposti altri appena revisionati e mai eseguiti prima, col soprano Louise Guenter e l'Orchestra Sinfonica Rossini diretta da Attura. Sono l'Introduzione, l'aria di Selaide del secondo atto 'Je dois donc à tes chaines amour mes langoureux soupirs' e la Danza del terzo atto. Vi si aggiungono, sempre di Spontini, l'ouverture della Vestale, l'aria tratta dall'opera Olimpie 'O sain tes lois de la nature!' e quella dall'Agnese di Hohenstaufen 'No, Re del cielo'. Conclude il concerto la Quinta di Beethoven. Le celebrazioni continuano il 29 novembre al Pergolesi di Jesi con la già annunciata prima esecuzione in tempi moderni de I Quadri Parlanti, opera buffa del periodo giovanile (1800), che vedrà sul podio del Time Machine Ensemble Giulio Prandi per la regia di Gianni Marras. Infine il 30 novembre a Maiolati Spontini (Teatro Spontini) la conferenza-spettacolo 'A Parigi con Spontini'. Intervengono lo scrittore e drammaturgo Davide Rondoni, lo storico dell'arte e volto televisivo Costantino D'Orazio, l'attrice Virginia Barret e il compositore e direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini Cristian Carrara.
T.Khatib--SF-PST