
-
Borsa: Milano peggiore in Europa guarda ai dazi, scivola Iveco
-
Il gas chiude in rialzo (+1,1%) a 35,5 euro al Megawattora
-
Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'
-
Abodi "va recuperato l'orgoglio della maglia azzurra"
-
Abodi commissario stadi sarà tecnico, entro 2027 via ai cantieri
-
Donnarumma, 'Vogliamo contribuire a futuro ferroviario Ucraina'
-
Tronchetti, 'il futuro lo costruiamo noi umani non l'IA'
-
Wimbledon: Fritz battuto, Alcaraz in finale
-
Rugby: domani Sudafrica-Italia; Cannone 'ripartire dalla difesa'
-
Domenico Dolce, Roma è Il trionfo della Bellezza
-
La Francia apre un'inchiesta su X per ingerenza straniera
-
>>>ANSA/Stop dei treni ad ottobre,l'autorità accende un faro
-
Spread Btp-Bund scende fino a 84 punti, le Borse restano deboli
-
'Il Re Cantore', un docufilm sul tenore Francesco Demuro
-
Pupo, al via il tour mondiale per i 50 anni di carriera
-
Tour: Pogacar vince la 7/a tappa e si riprende maglia gialla
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo

La rara opera Zanetto di Mascagni al festival Rossini Open
Il 12 novembre a Lugo di Romagna con l'orchestra La Corelli
Il percorso del Festival Rossini Open - Fuori dal teatro, dentro la città, promosso dal Teatro Rossini di Lugo di Romagna (chiuso a causa dell'alluvione del 2023), prosegue nel suo tour di eventi musicali in vari luoghi suggestivi della città e nei dintorni, approdando il 12 novembre alle 20.30 al Teatro di San Lorenzo, dove presenterà l'esecuzione integrale del rarissimo "Zanetto" di Pietro Mascagni. L'opera, presentata in forma di concerto, è in un solo atto su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, gli stessi della celeberrima e più fortunata Cavalleria rusticana, con la quale in passato veniva a volte proposta. Composta da Mascagni nel 1896 e rappresentata per la prima volta al Liceo musicale Rossini di Pesaro il 2 marzo dello stesso anno, Zanetto racconta la storia di un giovane poeta errante e di Silvia, una cortigiana che si esibisce in un piccolo villaggio. Zanetto rimane affascinato dalla bellezza della donna e cerca di conquistarla con le sue poesie. Silvia, però, rivela a Zanetto di essere già innamorata di un altro uomo. L'opera, tratta dalla commedia in versi "Il viandante" (Le passant) di Francois Coppée, esplora temi di amore con echi di madrigali, villotte e stornelli con cui Mascagni ha voluto colorare il periodo rinascimentale fiorentino nel quale è ambientata. La responsabilità musicale dell'esecuzione è affidata a Jacopo Rivani sul podio dell'orchestra La Corelli, con Leonora Sofia e Jennifer Turri interpreti dei due protagonisti. Si tratta di una nuova coproduzione La Corelli e Rossini Open, in collaborazione con Comune di Brisighella.
D.Khalil--SF-PST