-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
Festival dei Popoli, vincono suora Bielorussia e western Lazio
Sono soggetti di docufilm classificati primi alla 65/a edizione
La vita di una suora in Bielorussia e un allevamento etico di mucche stile western nell'Alto Lazio sono i soggetti dei due docufilm vincitori del 65/o Festival internazionale dei Popoli di Firenze, rassegna dedicata ai documentari e reportage di autore. 'Mother Vera' di Cécile Embleton e Alys Tomlinson (Regno Unito 2024) è il ritratto di una suora in un monastero ortodosso in Bielorussa che esplora percorsi di redenzione e ricerca di libertà, mentre 'Cose che accadono sulla terra' di Michele Cinque (Italia, Germania 2024), è un western moderno in cui una famiglia è dedita nel suo ranch italiano all'allevamento etico ai confini di Roma (sui monti della Tolfa) dove resiste agli attacchi dei lupi e alle difficoltà finanziarie. Le due pellicole vincono, rispettivamente, il Concorso Internazionale e il Concorso Italiano del Festival tenutosi al cinema La Compagnia di Firenze. Il primo premio a 'Mother Vera' del Concorso Internazionale (7.000 euro) è stato assegnato dalla giuria composta dall'autrice Kumjana Novakova (Macedonia del Nord), la produttrice Michela Pini (Svizzera), il regista Martín Solá (Argentina). Quello del Concorso Italiano (3.000 euro) al cowboys-docu 'Cose che accadono sulla Terra' è stato assegnato dalla giuria composta dalla giornalista cinematografica Carolina Mancini, dal critico Rodolfo Sacchettini e dal fotografo e regista Paolo Woods. La giuria del Concorso internazionale ha inoltre assegnato il secondo premio (4.000 euro) a 'Bogancloch' di Ben Rivers (Gran Bretagna, Islanda, Germania 2024) ritratto nelle Highlands scozzesi di un solitario mistico moderno, Jake Williams, che vive in raccordo coi ritmi della natura e col ciclo delle stagioni. La 'Targa Gian Paolo Paoli' al miglior film antropologico è stata assegnata dalla giuria internazionale a 'The Flats' di Alessandra Celesia (Irlanda, Francia, Belgio, Uk, 2024) dedicato alle vicende di un gruppo di persone di Belfast. Il Premio di distribuzione Cg Entertainment 'Popoli Doc' al Miglior Film Italiano è stato assegnato a 'Valentina e i Muostri' di Francesca Scalisi (Italia, Svizzera, 2024). Il Premio distribuzione in sala 'Gli Imperdibili' va ex aequo ai film 'Honeydew' Marco Bergonzi e Michael Petrolini (Italia, 2024) e 'Portuali' di Perla Sardella (Italia, 2024), il premio 'Diritti Umani - Amnesty International Italia' a 'Save Our Souls' di Jean-Baptiste Bonnet (Francia, 2024) e il Premio Distribuzione in sala 'Il Cinemino' assegnato a 'Portuali' di Perla Sardella (Italia, 2024).
D.Qudsi--SF-PST
