-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
Festival Liszt, da Albano Laziale viaggio suggestivo in musica
Grandi ospiti internazionali dal 10 novembre al 22 dicembre
Un viaggio musicale in 12 tappe fatto di storia e suggestioni tra Roma e i Castelli Romani con ospiti internazionali prestigiosi da Bruno Canino a Alessio Bidoli, Roberto Cappello, János Balázs, Maurizio D'Alessandro e gli omaggi a Puccini, Gershwin e Beethoven. E' il Festival Liszt che dal dal 10 novembre al 22 dicembre 2024 si snoderà in luoghi suggestivi di Albano Laziale, Castel Gandolfo, Grottaferrata e Roma con un programma strutturato attorno alle tematiche che riflettono l'eredità del compositore ungherese, tra i più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi. La rassegna, nata per ricordare il rapporto che Franz Liszt ebbe con Albano Laziale già nell'estate del 1839 durante il suo primo viaggio in Italia, è ideata e organizzata dagli Amici della Musica Cesare De Sanctis con la partecipazione della Regione Lazio. L' edizione numero 37 proporrà concerti a ingresso libero (12 euro il 10 e il 17 novembre) a Palazzo Savelli e nella Chiesa Cattedrale di San Pancrazio ad Albano Laziale, nell' Abbazia Greca di San Nilo a Grottaferrata, nella Chiesa Pontificia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo, e a Palazzo Falconieri di Roma, sede dell'Accademia d'Ungheria che per la prima volta ospita una delle tappe della rassegna. Il Festival, dal 1986 sotto la direzione di Maurizio D' Alessandro, seguirà tre percorsi. "Echi e virtuosismi d'opera nell'epoca di Liszt" presenterà trascrizioni e fantasie tratte da opere celebri, sottolineando l'influenza del teatro musicale nella produzione lisztiana; "Diari di viaggio" è un omaggio ai luoghi e ai paesaggi europei che ispirarono Liszt e altri compositori e "La meglio gioventù'', percorso musicale che esplora le opere dei grandi compositori della Mitteleuropa. Tra i nomi in cartellone, spicca Bruno Canino, leggenda del pianoforte, ex direttore musicale della Biennale di Venezia e ex docente alla Hochschule di Berna, in Duo con il violinista Alessio Bidoli, , (il 10 novembre alle 18 a Palazzo Savelli). Maurizio D'Alessandro, clarinettista di fama internazionale, si esibirà con il pianista János Balázs, (il 17 sempre ad Albano Laziale). E ancora gli archi del Quartetto Chagall, (il 24 a Castel Gandolfo) e il Trio Carnaval, giovani musicisti provenienti dai corsi di perfezionamento dell'Accademia di S. Cecilia (il 19 dicembre a Castel Gandolfo). Il Festival celebrerà il centenario della morte di Giacomo Puccini con l'esecuzione della Messa di Gloria da parte dell'Orchestra Cento Città-Istituzione Concertistico-Orchestrale del Lazio, Coro Ruggero Giovannelli e Coro Harmonia Vocalis diretti da Claudio Maria Micheli , il centenario della celebre Rhapsody in Blue di George Gershwin eseguita da Roberto Cappello e Ludwig Van Beethoven con un concerto sinfonico ancora con l' Orchestra Cento Città. Partner istituzionali, che dànno alla kermesse una portata internazionale, sono l'Accademia d'Ungheria, l'Università e Museo Ferenc Liszt di Budapest, la Liszt Akademie di Schillingsfürst e il Cziffra Festival.
D.Qudsi--SF-PST