-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
Nel Turco in Italia in scena a Jesi la vita è uno spot
Opera torna al Pergolesi dopo 205 anni tra applausi e sorrisi
Un' annoiata coppia borghese guarda la televisione in un ambiente anni '60, finché uno stuolo di fattorini carichi di pacchi e quattro 'sirene' della pubblicità vestite come le gemelle Kessler non giungono ad allietare la loro vita riempiendola di oggetti. Si è aperta così ieri sera 8 novembre, accolta da applausi e sorrisi, la prima del Turco in Italia di Rossini al Teatro Pergolesi di Jesi, che non la presentava da 205 anni. Un allestimento in coproduzione con altri cinque teatri italiani (il Sociale di Rovigo, Ravenna Manifestazioni, Coccia di Milano, Amintore Galli di Rimini, Verdi di Pisa) a cui il regista Roberto Catalano ha voluto dare una cornice 'consumista' facendo della protagonista, Donna Fiorilla un esempio di shopping compulsivo perché 'non si dà follia maggiore dell'amare un solo oggetto', anche se si tratta di persone. Così, tra il saliscendi di vetrine illuminate ad illustrare mercanzie di tostapane, caffettiere e fon e il vorticoso girare dei fattorini che li consegnano in scatole con scritto Vero amore, si svolge l'opera composta da Rossini nel 1814 in cui il turco Selim sbarca in Italia e s'invaghisce, ricambiato, dell'avvenente e capricciosa Fiorilla chiedendo al marito di comprala. Solo minacciando di rispedirla a casa, dopo alterne vicende ed esilaranti travestimenti, il mite consorte ottiene il ravvedimento della bella che davanti ad un cumulo di oggetti a cui ormai non attribuisce alcun valore piange la felicità perduta. Ne segue un finale agrodolce in cui il marito se la riprende non cancellandone però del tutto i desideri d'evasione, mentre Selim riparte col suo vecchio amore Zaida che gli è rimasta fedele. Colorata e divertente la messinscena, con gli abiti dei fattorini blu e quelli dei protagonisti gialli, colori riproposti anche negli ambienti che li ospitano e ricreano l'Italia del boom economico, dove le quattro 'ballerine-Kessler' spargono con boccette di profumo' una sorta d'irresistibile polverina che spinge tutti all'acquisto. Bravi nella recitazione sempre molto movimentata tutti i protagonisti, con un canto complessivamente funzionale alla partitura orchestrale, diretta con vorticosa efficacia da Hossein Pishkar sul podio dell'Orchestra Giovanile Cherubini e del Coro Lirico Veneto preparato da Giuliano Fracasso. Sono Nahuel Di Pierro (Selim), Elena Galitskaya (Fiorilla), Fabio Capitanucci (Geronio), Francisco Brito (Narciso), Daniele Terenzi, che ha sostituito Bruno Taddia (indisposto) nelle vesti di Prosdocimo, Francesca Cucuzza (Zaida), Antonio Garés (Albazar). Scene di Guido Buganza, costumi di Ilaria Ariemme, coreografie di Marco Caudera. Si replica il 10 novembre alle 16.
H.Darwish--SF-PST
