-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
L'Italia del cinema presenta il tax-credit ai produttori USA
Produttori e distributori all'American Film Market di Las Vegas
(di Lucia Magi) L'Italia del cinema è in missione a Las Vegas per presentare ai produttori internazionali il nuovo tax credit. Fino al 10 novembre, nella capitale del Nevada si svolge l'American Film Market, uno dei mercati di contenuti audiovisivi più grandi al mondo, che quest'anno si trasferisce nella città dei casinò dopo 44 edizioni celebrate a Los Angeles. Una vetrina che la Direzione cinema del ministero della Cultura, l'Associazione dei produttori esecutivi (Ape) e l'Agenzia per il commercio estero (Ice) hanno utilizzato per esporre negli Usa il nuovo provvedimento, che con un budget di 400 milioni di euro per il 2024, concede il 40% di credito d'imposta sui costi di produzione e il 30% sugli stipendi dei professionisti non europei coinvolti nei progetti. "Si tratta di uno strumento cruciale per accogliere il meglio della produzione internazionale sul nostro territorio. Insieme al talento dei nostri produttori e agli studi di Cinecittà, aiuterà a far tornare Hollywood sul Tevere", ha detto all'ANSA Roberto Stabile, della direzione cinema del MiC, che aggiunge: "Siamo venuti a spiegare la nuova normativa per fare chiarezza: erano uscite indiscrezioni che hanno spaventato e allontanato dall'Italia i produttori americani". Le premesse sono già incoraggianti. Nel 2023 sono stati prodotti 402 film in Italia, di cui 92 coproduzioni: il 13% in più rispetto al 2022 e il 23,7% rispetto al 2019. "Faremo sempre meglio", è convinta Manuela Cacciamani, amministratrice delegata di Cinecittà, che spiega all'ANSA: "Abbiamo già 19 teatri molto competitivi e tecnologicamente avanzati. Nella prima metà del 2026 se ne aggiungeranno altri cinque. Le maestranze che ci lavorano dentro, poi, sono il nostro fiore all'occhiello". "Il mercato statunitense attendeva da lungo questa regolamentazione", secondo Giosafat Riganò, direttore dell'Ice di Los Angeles, che considera il tax credit uno strumento cruciale per attrarre i grandi e piccoli nomi di Hollywood, che possono usufruire delle deduzioni fiscali attraverso i produttori esecutivi locali. "L'accordo siglato con Intesa San Paolo aiuterà tutti gli indipendenti a lavorare meglio nel nostro paese", aggiunge Marco Valerio Pugini, presidente di Ape, l'associazione che ha sostenuto la maggior parte delle produzioni straniere sbarcate nel paese, assicurandosi un fatturato di 315 milioni di euro.
N.AbuHussein--SF-PST
