
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'

Torna il Festival del cinema europeo, dieci film in concorso
A Lecce la 25/a edizione dal 9 novembre al multisala Massimo
La 25/a edizione del Festival del cinema europeo, diretta da Alberto La Monica, si svolgerà a Lecce da sabato 9 a sabato 16 novembre 2024, presso il cinema Multisala Massimo. Il programma si articola attorno ad una competizione ufficiale di lungometraggi europei e sezioni volte a delineare figure della cinematografia italiana ed europea. Le altre sezioni, tra cortometraggi e documentari, rappresentano un percorso di ricerca di temi e di nuovi linguaggi audiovisivi. Quest'anno, oltre ai dieci i film in anteprima nazionale che partecipano al concorso Ulivo d'oro, ci saranno, tra l'altro, l'omaggio a omaggio a Tyrone Power, con un evento speciale; una serie di proiezioni di film con Giovanna Mezzogiorno, con la presentazione del cortometraggio Unfitting (2024) che la vede al debutto alla regia; e un tributo al cineasta Kel Loach. Per il premio Mario Verdone, consueto appuntamento del Festival, i cinque finalisti sono Tommaso Santambrogio per Gli oceani sono i veri continenti, Margherita Vicario per Gloria!, Alessandro Marzullo per Non credo in niente, Filippo Barbagallo per Troppo azzurro, e Alain Parroni per Una sterminata domenica. Riconoscimento speciale del Premio Mario Verdone a Brando De Sica per Mimì-Il principe delle tenebre. I dieci lungometraggi in concorso sono B.O.Y.-Bruises of Yesterday di S›ren Green (Danimarca, 2024); Breathing Underwater di Eric Lamhène (Lussemburgo, Belgio, 2024); Clear Nights di Paulo Filipe Monteiro (Portogallo, 2024); Drowning Dry di Laurynas Bareiša (Lituania, Lettonia, 2024); Jim's Story di Arnaud e Jean-Marie Larrieu (Francia, 2024); Martin Reads The Quran di Jurijs Saule (Germania, 2023); Mother Mara di Mirjana Karanovic (Serbia, 2024); My Wonderful Stranger di Johanna Pyykkö (Norvegia, Francia, Svezia, 2024); Three Days of Fish di Peter Hoogendoorn (Paesi Bassi, Belgio, 2024); Wishbone di Penny Panayotopoulou (Grecia, 2024).
C.Hamad--SF-PST