
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'

Nanni Moretti è tra gli ospiti del Parma Film Festival
Con 35 proiezioni, masterclass, mostre, incontri editoriali
'Invenzioni dal vero' è il tema della 27/ma edizione del Parma Film Festival, in programma dal 9 al 20 novembre con ospiti annunciati tra cui Nanni Moretti, Alessandro Borghi, Vera Gemma, Elio Germano, Romana Maggiora Vergano, Andrea Segre. Il programma comprende 35 proiezioni, oltre dieci opere restaurate, quattro masterclass, quattro presentazioni editoriali, due mostre e un premio per giovani autori. E ancora workshop, dibattiti, incontri con artisti del grande schermo ed esperti del dietro le quinte, mescolando passato e presente. Piero Spila, vincitore del Premio Roberto Campari, sarà protagonista della presentazione del volume "Tutto su Vittorio De Sica", firmato insieme a Jean A.Gili. Tra le presentazioni editoriali anche "Cinelettere, Lorenzo Pellizzari e la critica" di Jennifer Malvezzi e Marco Zilioli, "Anselmo Ballester e il cinema dipinto" di Stefania Babboni ed Elisa Bini, "100 pezzi facili di Morando Morandini" di Luisa Morandini con l'intervento di Cochi Ponzoni. Numerose le prime visioni in programma, dalle anteprime come Giurato numero 2 di Clint Eastwood e La Stanza accanto di Pedro Almodóvar, fino a Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice, Samad di Marco Santarelli e Vittoria di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, che incontreranno il pubblico in sala. E ancora L'orchestra stonata di Emmanuele Courcol, Piccole cose come queste di Tim Mielants e Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof, oltre a opere animate come Flow di Gints Zibalodis. Tra le novità di questa edizione, gli otto autori italiani e stranieri finalisti del concorso cinematografico dedicato ad Anna Mattioli, filantropa ed imprenditrice parmigiana prematuramente scomparsa nel 2022. Tanti gli eventi collaterali, a partire dalla mostra "Donne e soldati", in programma fino al 6 gennaio a Palazzo Marchi con foto, poster e materiali inediti, che sarà accompagnata dalla proiezione dell'omonimo film del 1954 diretto da Antonio Marchi e Luigi Malerba in versione restaurata. Prosegue inoltre la mostra "Bernardo Bertolucci, Prima della rivoluzione oggi\1964>2024", fino al 30 novembre a Palazzo Pigorini.
A.AbuSaada--SF-PST