
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'

Euro Balkan Festival nel segno della produzione italo-balcanica
Dieci i film in concorso e focus sullo scrittore Ismail Kadare
(di Francesco Gallo) La settima edizione dell'Euro Balkan Film Festival in corso a Roma fino al 12 novembre tra Casa del Cinema, MAXXI e Nuovo Cinema Aquila è dedicata non solo a celebrare il cinema balcanico, ma anche a promuovere la collaborazione tra la produzione italiana e quella balcanica. Dieci i film in concorso raccontati da giovani registi che introducono nuovi linguaggi cinematografici. Tra i titoli: La gita scolastica (Ekskurzija, 2023, 93') ,film d'apertura di Una Gunjak che affronta il tema delle inquietudini della nuova generazione bosniaca; Do Not Expect Too Much From The End of The World di Radu Jude che esplora le contraddizioni del capitalismo in Romania; Only When I Laugh di Vanja Juranić che invece si concentra sull'emancipazione femminile. Un tema anche di Forever Hold Your Peace di Ivan Marinovic e Hesitation Wound di Selman Nacar che mettono in scena forti figure femminili. Tra le voci significative, e per questo più rare, quella di Kumjana Novakova, regista macedone, che presenterà il suo documentario Silence of reason con la realtà violentissima della guerra in Bosnia Erzegovina tra il 1992 e il 1995, in particolare nel villaggio bosniaco di Foča, il cosiddetto "campo di stupro". I film fuori concorso all'Euro Balkan Film Festival offriranno un dialogo tra storia balcanica e italiana, toccando temi quali le guerre balcaniche e la memoria storica. Tra i focus: Focus Memoria - Storie di Guerra con Uomini Contro di Francesco Rosi e Teatro di Guerra di Mario Martone; Focus Cinema e Teatro con l'adattamento teatrale di Italianesi di Saverio La Ruina, che esplora le identità frammentate; Il Mondo delle Donne, un dialogo con registe balcaniche e italiane sul ruolo femminile nell'industria cinematografica, seguito dalla proiezione di Only When I Laugh e Phantom Youth. Il Focus cinema e letteratura omaggia invece il celebre scrittore albanese Ismail Kadare, recentemente scomparso, con l'assegnazione, postuma, del Premio alla Carriera per la Cooperazione Cultura Italo-Balcanica, per il contributo offerto allo sviluppo dei rapporti culturali tra Italia e Balcani, e alla cultura europea. Il premio, consegnato dal presidente dell'Associazione Occhio Blu, organizzatrice del festival, l'ambasciatore Mario Bova, sarà ritirato da Helena Gushi Kadare, coniuge dello scrittore. A seguire, la proiezione del film di Luciano Tovoli Il generale dell'armata morta (1983), tratto dall'omonimo romanzo. In suo omaggio, la proiezione sarà preceduta da un panel di approfondimento sul profilo dello scrittore che vedrà in dialogo Francesco Altimari, ricercatore e professore ordinario di lingua e letteratura albanese all'università della Calabria; Matteo Mandalà, professore ordinario di letteratura albanese all'università di Palermo; Diana Çuli, scrittrice albanese e Luciano Tovoli, regista.
F.AbuZaid--SF-PST