-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
Placido, 'racconto la famiglia di Pirandello e i suoi segreti'
A Sky Tg24 Stories, io e Federica siamo diventati una mente sola
È Michele Placido il protagonista della nuova puntata di Stories, il ciclo di interviste ai principali interpreti dello spettacolo di Sky Tg24. Ospite del vicedirettore della testata Omar Schillaci, con la regia di Roberto Contatti, l'attore e regista si racconta in 'Michele Placido - Il mio cinema'. In onda lunedì 4 novembre alle 21.00 su Sky TG24, sabato 9 novembre alle 13.30 su Sky Arte e sempre disponibile on demand. Dal 7 novembre sarà al cinema il suo nuovo film Eterno Visionario che rivela per la prima volta la vita intima, privata e segreta di Luigi Pirandello. Come racconta Placido "è un film sulla famiglia Pirandello. Cerchiamo di capire che cos'era questa famiglia attraverso il viaggio in cui da solo andò a Stoccolma per ritirare il premio Nobel. Lì, nella sua solitudine si schiude la sua amarezza e soprattutto le sue visioni, in cui ci racconta Agrigento, i figli e la follia della moglie e l'amore per la sua giovane musa. Ci sono voluti cinque anni di lavoro e mi emoziono a parlarne, perché non era facile raccontare tutto questo". Spazio ai ricordi d'infanzia, a una "sorta di vocazione religiosa, ero ispirato da uno zio sacerdote, un missionario, che è stato in Paraguay, in India. Il mio sogno era quello di diventare prete, progetto che però non è andato a buon fine". Poi gli inizi nel cinema con 'Romanzo Popolare' di Mario Monicellia: "Mario invece di fare il solito ciak mi ha chiesto 'cosa hai fatto nella tua vita prima di pensare di diventare un attore?' e io 'ho fatto tre anni in polizia', invece di farmi il solito provino Mario mi ha fatto raccontare episodi della mia vita e dopo un quarto d'ora di intervista mi ha detto 'va bene puoi andare' così me ne andai deluso. Poi l'aiuto regista viene da me dicendomi 'guarda che a Monicelli gli è piaciuto qualcosa della tua vita delle tue esperienze, ti ha preso'." Nel cast c'era anche Ornella Muti: "Tutti erano affascinati da Ornella, era veramente di una bellezza straordinaria. Una sera, dopo le scene girate torniamo in albergo, saliamo nell'ascensore e io ero così emozionato che ho detto 'Ornella io sono innamorato di te ti posso dare un bacio?' e non appena accosto le labbra lei mi dà una sventola; quindi, diciamo che non andò benissimo ma sì io sono stato innamorato di Ornella". Poi i grandi successi, 'Pizza Connection' e 'La Piovra', dove interpretò Corrado Cattani: "Fu un successo che mi diede una popolarità unica ma allo stesso tempo avevo timore che diventando troppo famoso in televisione non mi sarei dedicato alla mia passione principale che era il teatro, perché io nasco come attore di teatro, non di cinema; quindi decisi di suicidare il mio protagonista per ritornare ad essere un vero attore". "Volevo entrare nell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica 'Silvio D'Amico', ma era un sogno. Intanto vinsi il concorso in polizia", racconta ancora Placido. "Ho cominciato ad appassionarmi ai testi teatrali, soprattutto di Luigi Pirandello, tutte le sere mi rifugiavo in biblioteca a studiare e a memorizzare le novelle pirandelliane". "Una sera stavo memorizzando il testo 'L'uomo dal fiore in bocca', sento una voce dietro di me che si riattacca al pezzo che stavo recitando. Mi volto e mi si avvicina il colonnello della caserma, io mi alzo in piedi e scatto sull'attenti, mentre lui dice: 'Placido, Placido, ma cosa fa? Lei studia Pirandello?'. Quando rivela di esserne fortemente appassionato, il colonnello risponde: "Ho capito, vuole essere un artista, ma non è facile amico mio, passa da me in ufficio domani". Da lì una serie di eventi: "Grazie a un colonnello di polizia sono entrato nell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ma chi poteva mai immaginarlo?". E ancora, la telefonata fatta ai suoi genitori dopo essere stato ammesso: "Papà alla notizia uscì nella piazza del paese urlando: 'mio figlio Michele è entrato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica'. Si commosse, pianse, fu un momento di una soddisfazione straordinaria per me, non pensava che sarei diventato un artista". Il padre si spense poco dopo. Placido parla anche di sua moglie, Federica Luna Vincenti, produttrice cinematografica, teatrale, attrice e musicista, che in Eterno Visionario interpreta Marta Abba: "Siamo diventati una mente sola, non riesco a lavorare e a produrre senza di lei, deve stare sempre sul set per me, ne ho bisogno, lei partecipa dal punto di vista musicale, da quello delle idee. È la bellezza della nostra creazione artistica che ci tiene uniti".
S.AbuJamous--SF-PST