
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso, spot a 3.333 dollari
-
Il petrolio inverte la rotta, Brent scende a 69,4 dollari
-
L'euro è in rialzo sul dollaro a 1,1737
-
Cinque soldati israeliani uccisi e 14 feriti nel nord di Gaza
-
Trump: 'Invieremo altre armi all'Ucraina per difendersi'
-
Cuba, il fratello di Ferrer: 'Lo stanno uccidendo in carcere'
-
Netanyahu: ho candidato Trump al Nobel per la pace
-
Colombia, condannato il padre dei 'bambini della giungla'
-
Caracas, agenti dello Stato hanno commesso 522 omicidi nel 2024
-
Netanyahu a Washington vede Rubio e Witkoff
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone

Franz Campi reinterpreta le canzoni di Alberto Rabagliati
Il 12 ottobre al Dehon di Bologna con la band di Sandro Comini
La voce allegra e coinvolgente di Alberto Rabgliati, il divo della canzone italiana degli anni '30 e '40, arrivava nelle case degli italiani spesso subito dopo il "bollettino di guerra": il suo tono spensierato era una ventata di allegria che contribuiva a rasserenare gli animi in quel difficile periodo. Il 12 ottobre alle 21 al Teatro Dehon di Bologna si potranno ascoltare quelle canzoni eseguite dal cantautore bolognese Franz Campi accompagnato dalla band di Sandro Comini nello spettacolo "Quando canta Rabagliati". Tutto nacque da un concorso della Fox cinematografica che lo aveva eletto, su migliaia di partecipanti, il più verosimile sosia di Rodolfo Valentino: la carriera di Alberto Rabagliati ad Hollywood non decollò mai, ma tornato in Italia iniziò quella canora che esplose con l'enorme successo della trasmissione del lunedì sera in diretta sulle frequenze dell'EIAER, l'Ente italiano per le audizioni radiofoniche. Al Duce non garbava quell'interprete che cavalcava l'onda swing che arrivava da oltre oceano, ma alla fine il Ministero della cultura popolare lo fece diventare, con il brano "Sposi" che imperversava ovunque, il cantore della famiglia patriarcale e della natalità. L'artista e le sue canzoni sono reinterpretate ora da una grande band diretta da Sandro Comini, mentre Franz Campi, autore e interprete di teatro-canzone da tempo specializzato in fortunate rievocazioni musicali del passato, canta e racconta questo importante frammento di storia italiana. Una allegra gita nelle melodie semplici e indimenticabili di canzoni come "Ma l'amore no", "Baciami piccina", Mattinata fiorentina" e la divertentissima "Quando canta Rabagliati". Un suggestivo e imperdibile viaggio nel tempo e nella musica in bianco e nero. Il tutto allietato dalle coreografie Boogie Woogie e Lindy Hop interpretate dai ballerini della Cotton Club School.
J.Saleh--SF-PST