
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso, spot a 3.333 dollari
-
Il petrolio inverte la rotta, Brent scende a 69,4 dollari
-
L'euro è in rialzo sul dollaro a 1,1737
-
Cinque soldati israeliani uccisi e 14 feriti nel nord di Gaza
-
Trump: 'Invieremo altre armi all'Ucraina per difendersi'
-
Cuba, il fratello di Ferrer: 'Lo stanno uccidendo in carcere'
-
Netanyahu: ho candidato Trump al Nobel per la pace
-
Colombia, condannato il padre dei 'bambini della giungla'
-
Caracas, agenti dello Stato hanno commesso 522 omicidi nel 2024
-
Netanyahu a Washington vede Rubio e Witkoff
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone

Matthew Reeve, mio padre era Superman nella vita reale
In sala con Warner il biopic dell'uomo d'acciaio
"Sì, mio padre era il mio Superman. Penso che molte persone vedano i loro papà come Superman. A scuola i bambini che avevano visto il film e sapevano che lo era davvero, quando andavamo al parco giochi lo circondavano e volevano un autografo o magari scattare una foto. Poi dopo aver avuto l'incidente si è trovato a far parte di una comunità che non non avrebbe certo scelto, ma anche lì ha trovato la sua forza. Quello è stato, credo, l'inizio della sua trasformazione in una specie di supereroe della vita reale, che non aveva bisogno di una caverna, non aveva bisogno di poteri, niente del genere". Così Matthew Reeve, il figlio più grande di Christopher Reeve, a Roma insieme a Ian Bonhôte e Peter Ettedgui registi di 'Super/Man: The Christopher Reeve Story', documentario dedicato all'attore. Di cosa parla questo film di Alice nella Città che dal 10 ottobre, esattamente a vent'anni dalla morte dell'attore, arriverà in sala con Warner Bros. Pictures? Racconta di un uomo pieno di coraggio più nella vita che sullo schermo, di un autentico Superman nell'affrontare la sua tragedia che fa impallidire il supereroe dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. Prima attore sconosciuto aspirante a ruoli shakespeariani e poi, da un momento all'altro, star icona del cinema grazie alla sua interpretazione di Clark Kent/Superman in quattro film. Poi un'altra dozzina di ruoli prima di rimanere vittima, lui che era un supersportivo, di un incidente a cavallo nel 1995, che lo lasciò paralizzato dal collo in giù. Dopo essere diventato tetraplegico, Reeve, pur del tutto immobilizzato, non si fermò mai e divenne un attivista nella ricerca di una cura per le lesioni del midollo spinale, nonché un appassionato sostenitore dei diritti e della cura dei disabili. Il documentario offre un ritratto intimo dell'attore, con immagini inedite, interviste ai tre figli William, Matthew e Alexandra e testimonianze di attori hollywoodiani colleghi e amici di Reeve come Susan Sarandon, Glenn Close e Robin Williams, che era per Reeve come un fratello.
N.Shalabi--SF-PST