
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso, spot a 3.333 dollari
-
Il petrolio inverte la rotta, Brent scende a 69,4 dollari
-
L'euro è in rialzo sul dollaro a 1,1737
-
Cinque soldati israeliani uccisi e 14 feriti nel nord di Gaza
-
Trump: 'Invieremo altre armi all'Ucraina per difendersi'
-
Cuba, il fratello di Ferrer: 'Lo stanno uccidendo in carcere'
-
Netanyahu: ho candidato Trump al Nobel per la pace
-
Colombia, condannato il padre dei 'bambini della giungla'
-
Caracas, agenti dello Stato hanno commesso 522 omicidi nel 2024
-
Netanyahu a Washington vede Rubio e Witkoff
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone

Calopresti, 'i migranti aumenteranno, inutili leggi e decreti'
'Cutro, Calabria, Italia' su RaiPlay fino a dicembre
"I migranti aumenteranno, con le guerre ci saranno più profughi. Sarà un fenomeno non controllabile. Assurdo credere di poterli bloccare. L'unica cosa che si può fare è pensare ad accoglierli, anziché fare leggi o decreti". Il regista Mimmo Calopresti è ospite del Festival dell'Accoglienza a Torino, per la proiezione di 'Cutro, Calabria, Italia' al cinema Romano. Il documentario - progetto finanziato dalla Fondazione Calabria Film Commission - racconta il naufragio davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro del caicco Summer Love, partito da Izmir, in Turchia, con oltre 180 persone a bordo: una tragedia in cui hanno perso la vita 94 migranti, tra cui 34 minori. "I calabresi si sono riversati su questa tragedia con la voglia di essere presenti, accoglienti. C'è stato e c'è tuttora un grande movimento, è scattata qualcosa. Quando ho presentato il film a Crotone, c'era una quantità di gente impressionante. Non vorrei illudermi, ma qualcosa sta cambiando, comincia a esserci un'idea di accoglienza abbastanza importante" osserva Calopresti. "Oltretutto in Italia non sono grandi numeri, molti migranti sono di passaggio. Hanno capito che l'Italia non ha soldi, vanno in Francia e in Germania. Molti potrebbero integrarsi in Calabria, si potrebbe seguire il modello di Riace. In Calabria ci sono paesi abbandonati, scuole svuotate, c'è un rilancio enorme dell'agricoltura e non si trova manodopera", prosegue il regista che mette in evidenza come "intorno al problema dei migranti ci sia un deficit di umanità. Eppure è gente che scappa dalle guerre, dalla sete, da situazioni aberranti. Ci sono ragazzini che partono da soli". Il documentario è andato in onda su Rai3 il 3 ottobre, Giornata della memoria e dell'accoglienza. Ora è su Raiplay. "Doveva restarci due settimane, ma visto il successo la Rai mi ha comunicato oggi che lo terranno fino a dicembre. A febbraio, in concomitanza con l'anniversario dell'evento, uscirà nelle sale. Un successo inaspettato. Quando ho visto che su Rai3 alle 16,45 lo stavano guardando 500.000 persone, un piccolo record, non riuscivo a crederci":
F.Qawasmeh--SF-PST