
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso, spot a 3.333 dollari
-
Il petrolio inverte la rotta, Brent scende a 69,4 dollari
-
L'euro è in rialzo sul dollaro a 1,1737
-
Cinque soldati israeliani uccisi e 14 feriti nel nord di Gaza
-
Trump: 'Invieremo altre armi all'Ucraina per difendersi'
-
Cuba, il fratello di Ferrer: 'Lo stanno uccidendo in carcere'
-
Netanyahu: ho candidato Trump al Nobel per la pace
-
Colombia, condannato il padre dei 'bambini della giungla'
-
Caracas, agenti dello Stato hanno commesso 522 omicidi nel 2024
-
Netanyahu a Washington vede Rubio e Witkoff
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone

I Requiem di Giacomo Puccini e di Gabriel Fauré a Modena
Il 12 ottobre dalla Gioventù Musicale Italiana
In questo 2024 ricorrono i cento anni dalla scomparsa di due giganti della musica, Giacomo Puccini e Gabriel Fauré: tra le tantissime proposte per questo anniversario, la Gioventù Musicale Italiana di Modena ha pensato di accostare in unico concerto i due Requiem composti dal Maestro italiano e da quello francese in apertura del suo nuovo cartellone. L'appuntamento è per sabato 12 ottobre alle 20.30 nella Chiesa San Pietro. Assai differenti fra loro, il Requiem di Fauré è lontano dai toni drammatici di altre composizioni simili, si pensi a quelle celeberrime di Verdi o di Mozart. Fauré, infatti, adotta un approccio intimo e sereno alla morte: la sua interpretazione è meno incentrata sull'ira divina e più sulla consolazione e sulla speranza di un altrove pacificato. Questa apparente semplicità viene risolta con armonie raffinate assieme ad una originale orchestrazione, che nella prima versione del 1893, ora proposta, esclude i violini dall'organico, producendo così un ambiente sonoro scuro ma al contempo morbidissimo. Il tutto con un'invenzione melodica, spesso affidata anche alle sezioni corali, che fa comprendere perché il Requiem di Fauré sia sempre stato uno dei brani più eseguiti ed amati della sua produzione. Il caso di Puccini è differente ma non meno affascinante. La produzione sacra del compositore toscano è limitata. Il suo Requiem scritto nel 1905 in memoria di Giuseppe Verdi si distingue per la brevità e l'intensità: è un lavoro piccolo ma non minore che concentra in poche pagine un senso profondo di dramma ed emozione. L'organico della versione originale, proposta a Modena, prevede l'utilizzo di un organo sinfonico e di una viola solista che intreccia col coro un dialogo intimo basato su frasi che ricordano il Puccini maggiore. I due brani verranno eseguiti dall'Orchestra Senzaspine di Bologna diretta da Giulia Manicardi, con il soprano Scilla Cristiano, il baritono Marco Bussi, il Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti e la Cappella musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia.
K.Hassan--SF-PST