
-
Colombia, condannato il padre dei 'bambini della giungla'
-
Caracas, agenti dello Stato hanno commesso 522 omicidi nel 2024
-
Netanyahu a Washington vede Rubio e Witkoff
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic

Sold out per 'prima' film Messina Denaro nel Trapanese
A Mazara del Vallo anche alcuni cittadini di Castelvetrano
(di Max Firreri) L'anteprima del film 'Iddu' sul boss Matteo Messina Denaro in provincia di Trapani ha fatto registrare il sold out sia nel capoluogo che ad Alcamo e Mazara del Vallo. Nella serata di ieri a Mazara del Vallo il pubblico ha incontrato i registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza e il protagonista Elio Germano che interpreta Messina Denaro. Mazara del Vallo si trova a pochi chilometri da Castelvetrano, città natale del boss e dove ha vissuto l'ex sindaco Antonio Vaccarino che col latitante intrattenne per anni un rapporto epistolare aiutando i Servizi segreti che erano impegnati nella cattura del superlatitante. La proiezione è avvenuta nelle cinema Grillo con 573 spettatori. La multisala è la più vicina per gli abitanti di Castelvetrano che hanno voluto assistere alla proiezione, dopo la decisione di Salvatore Vaccarino, figlio dell'ex sindaco, di non proiettare il film nel suo cinema, unico in padre, perché "mio padre (che nel film si chiama Catello Palumbo ed è interpretato da Toni Servillo ndr) appare come un delinquente". "Noi consigliamo sempre di vedere prima il film - hanno detto ieri sera i due registi - se per la figura di Matteo abbiamo fatto uno scouting psicologico del personaggio, la figura di Catello, seppur prende spunto dal rapporto epistolare intrattenuto col boss, è un personaggio costruito come omaggio alla commedia italiana. Vaccarino e la sua famiglia sono personaggi immaginari". In sala a Mazara del Vallo ieri sera c'era il sindaco della città Salvatore Quinci e alcuni cittadini di Castelvetrano. "La presenza di tutte queste persone in sala testimonia che l'interesse per il fenomeno mafioso è ancora vivo nella popolazione del territorio", ha detto il sindaco Quinci. "Viviamo in una zona che ha dovuto subire negli anni l'influenza terribile di una cultura e di un metodo mafiosi che oggi non devono più trovare spazio ed energia vitale tra le istituzioni, nella classe produttiva e in quella sociale come descritto, anche con grande ironia nel film". E aggiunge: "Dal film viene fuori la mancanza di ideali e il vuoto valoriale in cui si muovono tutti i protagonisti di questa vicenda che è corale". Rosario Asta, presidente della società 'Dante Alighieri' a Castelvetrano, commenta all'uscita della sala: "E' un quadro complesso quello che emerge dal film che va spiegato ai ragazzi, soprattutto nel rapporto intrattenuto tra il boss latitante e Vaccarino". Dimenticare Messina Denaro e continuare a interrogarsi: per Fabio Grassadonia, "la questione conflittuale sta tutta qui: noi stiamo dalla parte di chi vuole interrogarsi perché la latitanza di Messina Denaro è una pagina nera della storia della Repubblica sui cui bisogna interrogarsi". Le proiezioni del film nelle sale riprenderanno a partire dal 10 ottobre, mentre a Castelvetrano il sindaco Giovanni Lentini vuole proiettare il film in un luogo pubblico, in alternativa al cinema. E la produzione del film s'è detta disponibile a trovare una soluzione.
O.Mousa--SF-PST