-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
Suoni e parole, A Milano il Festival Spirito del Tempo
Kermesse in quattro serate sul dialogo incrociato tra le arti
Un viaggio dedicato all' arte in rapporto con i suoi media - teatro, televisione, radio cinema - incrociando musica contemporanea, danza, performance. Torna a Milano ''Spirito del Tempo / Teatri del suono d'oggi'' , il festival ideato dalla flautista Laura Faoro, attratta dalle nuove frontiere di dialogo sinestetico fra le arti. La terza edizione della kermesse intitolata "Suoni e Parole: da Beckett a Bussotti - In Media Stat virtus" si sviluppa in quattro serate tra il 6 il 22 ottobre ed è arricchita da prime assolute, riscoperte e rarità dimenticate, ''partendo dai due grandi sperimentatori visionari, moderni, surreali che nella loro apertura creativa a tutti i mezzi espressivi dell'oggi e della cultura di massa hanno aperto le vie della contemporaneità''. Protagonisti degli spettacoli saranno anche i contributi, inediti o dimenticati, direttamente dalle Teche Rai, custodi della sperimentazione italiana che fu essenziale nella cultura europea, come ad esempio i singolari Cinegiornali di Sylvano Bussotti, intervistatore di personaggi glamour dell'epoca quali Maurizio Costanzo, Patty Pravo, Moira Orfei, Moana Pozzi e molti altri. Articolato in appuntamenti pensati per specifici luoghi milanesi il festival presenterà in apertura il 6 e 7 ottobre "Camera d'Aria - Beckett & Kagel & Magritte … riti d'arte per onironauti contemporanei" al Franco Parenti dedicato al teatro, un testo originale di Laura Faoro, per la prima volta in veste di drammaturga, regista e co-protagonista. Con il recital "WHAT IS THE WORD. Mirlitonnades (Filastroccate)" alla Fabbrica del Vapore il 14 si entra nel medium 'concerto' seppur in una sua formula allargata che include l'uso del video. Il terzo appuntamento, il 16 ottobre all' Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, è dedicato al mezzo radiofonico nella declinazione del radiodramma con "A Cruda Voce" nel quale si proporranno selezioni da tre registrazioni quasi ormai dimenticate. La quarta ed ultima serata è dedicata al cinema, in particolare a quello di Sylvano Bussotti o da lui ispirato, ed è ospitata dal Cinemino, storica sala milanese d'essai.
Y.Zaher--SF-PST