-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
Pianeta Mare Film Festival, a Napoli 40 opere sull'ambiente
7 all'11 ottobre, apre 'Pepe' di Nelson Carlo De Los Santos
Quaranta film, tre anteprime europee e dieci italiane, sedici opere nelle due sezioni di concorso in rappresentanza di 24 paesi, dal Canada all'India, dalla Cina all'Iran: torna dal 7 all'11 ottobre il Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli. Organizzato dall'Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, fondata da Max Mizzau Perczel, insieme con numerosi scienziati di fama mondiale, come il biologo marino Ferdinando Boero e il genetista Franco Salvatore, il festival propone una formula itinerante con matinée per le scuole all'Università degli Studi di Napoli Parthenope, proiezioni al Cinema Filangieri e alla Galleria Toledo con finale al Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn. "In questa terza edizione - evidenzia il presidente del PMFF, Ferdinando Boero che ha presentato il festival con la Presidente della Film Commission Regione Campania Titta Fiore, il Rettore della Parthenope Antonio Garofalo e l'Assessore al Turismo Felice Casucci - continuiamo a proporre il cinema come veicolo potente nel garantire l'alfabetizzazione marina che, ancora, stenta ad affermarsi nella cultura generale." In anteprima italiana aprirà 'Pepe' di Nelson Carlo De Los Santos Aria, Orso d'Argento per la migliore regia alla Berlinale 2024, in anteprima europea sarà proposto il documentario 'Meezan' di Shahab Mihandoust. Fuori concorso nella sezione Panorama Oltremare 'Animal' di Sofia Exarchou, finalista del Premio Lux del pubblico 2025 del Parlamento europeo e il film italiano di Gianluca Santoni, 'Io e il secco'. Nella giuria presieduta da Gianni Canova, anche Teresa Saponangelo, Valerio Caprara, Sofía Brockenshire, Massimo Pronio, Lajal Andreoletti. Torna anche il Laboratorio di videomaking per la realizzazione di cortometraggi con smartphone sui temi ambientali aperto a 20 studenti under 30 italiani ed europei, direttore Valerio Ferrara, ospitato da Lab Media Education della Parthenope con il coordinamento scientifico di Maria Luisa Iavarone. Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito grazie al sostegno della Film Commission della Regione Campania, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e della Fondazione Banco di Napoli. "La Regione Campania - sottolinea l'assessore regionale al turismo, Felice Casucci - da tempo promuove i valori ambientali e paesaggistici del mare, più di recente attraverso il Piano di utilizzazione delle aree demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, dove il mare campano e il suo litorale assumono una centralità sia in termini di tutela piena sia di azione politica proattiva, che considera il cambiamento climatico un rischio da gestire consapevolmente".
H.Jarrar--SF-PST
