
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'

Pianeta Mare Film Festival, a Napoli 40 opere sull'ambiente
7 all'11 ottobre, apre 'Pepe' di Nelson Carlo De Los Santos
Quaranta film, tre anteprime europee e dieci italiane, sedici opere nelle due sezioni di concorso in rappresentanza di 24 paesi, dal Canada all'India, dalla Cina all'Iran: torna dal 7 all'11 ottobre il Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli. Organizzato dall'Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, fondata da Max Mizzau Perczel, insieme con numerosi scienziati di fama mondiale, come il biologo marino Ferdinando Boero e il genetista Franco Salvatore, il festival propone una formula itinerante con matinée per le scuole all'Università degli Studi di Napoli Parthenope, proiezioni al Cinema Filangieri e alla Galleria Toledo con finale al Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn. "In questa terza edizione - evidenzia il presidente del PMFF, Ferdinando Boero che ha presentato il festival con la Presidente della Film Commission Regione Campania Titta Fiore, il Rettore della Parthenope Antonio Garofalo e l'Assessore al Turismo Felice Casucci - continuiamo a proporre il cinema come veicolo potente nel garantire l'alfabetizzazione marina che, ancora, stenta ad affermarsi nella cultura generale." In anteprima italiana aprirà 'Pepe' di Nelson Carlo De Los Santos Aria, Orso d'Argento per la migliore regia alla Berlinale 2024, in anteprima europea sarà proposto il documentario 'Meezan' di Shahab Mihandoust. Fuori concorso nella sezione Panorama Oltremare 'Animal' di Sofia Exarchou, finalista del Premio Lux del pubblico 2025 del Parlamento europeo e il film italiano di Gianluca Santoni, 'Io e il secco'. Nella giuria presieduta da Gianni Canova, anche Teresa Saponangelo, Valerio Caprara, Sofía Brockenshire, Massimo Pronio, Lajal Andreoletti. Torna anche il Laboratorio di videomaking per la realizzazione di cortometraggi con smartphone sui temi ambientali aperto a 20 studenti under 30 italiani ed europei, direttore Valerio Ferrara, ospitato da Lab Media Education della Parthenope con il coordinamento scientifico di Maria Luisa Iavarone. Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito grazie al sostegno della Film Commission della Regione Campania, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e della Fondazione Banco di Napoli. "La Regione Campania - sottolinea l'assessore regionale al turismo, Felice Casucci - da tempo promuove i valori ambientali e paesaggistici del mare, più di recente attraverso il Piano di utilizzazione delle aree demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, dove il mare campano e il suo litorale assumono una centralità sia in termini di tutela piena sia di azione politica proattiva, che considera il cambiamento climatico un rischio da gestire consapevolmente".
H.Jarrar--SF-PST