
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora

Dantone e Accademia Bizantina, i Concerti Grossi di Geminiani
Album in uscita il 23 ottobre nel quarantennale dell' ensemble
Nel quarantennale dell' Accademia Bizantina di Ottavio Dantone esce l'album che completa la trilogia sul Concerto Grosso con l'Opera n. 3 di Francesco Geminiani. Il disco, registrato a Bagnacavallo nella chiesa di San Girolamo, dal 2013 sede dell' ensemble barocco, sarà disponibile dal 25 ottobre in formato fisico e digitale. Anche quest'ultimo lavoro, a pochi mesi di distanza dalla prima prova discografica dell' ensemble nel repertorio di primo Ottocento che apre il nuovo filone di ricerca "Imprinting", si inserisce nel quadro di The Exciting sound of baroque music, il progetto che porta la filologia e la retorica musicale nel mondo dei social e del digitale in collaborazione con influencer, ballerini e artisti crossmediali: tre video anticiperanno l'uscita dell'album, due più convenzionali e l'ultimo affidato alla pittrice Cinzia Fiaschi. Dopo i pluripremiati lavori dedicati ad Händel e Corelli pensati come un percorso immersivo nella forma barocca del Concerto Grosso, Accademia Bizantina e Dantone dedicano l' ultimo tassello all'Opera n. 3 di Geminiani, discusso in vita e dai posteri, originale e innovatore, compositore e interprete di grande talento, oggi considerato una rock star del suo tempo. "Ho sempre provato simpatia per il suo carattere focoso e imprevedibile - dice il violinista e violista Alessandro Tampieri, maestro concertatore di Accademia Bizantina -. Si dice che fosse molto difficile accompagnarlo in concerto a causa del suo bizzarro gusto musicale. Nell'approcciarsi a questa impresa discografica il mio intento è stato quello di essere il più possibile in sintonia con i vezzi musicali che conosciamo del giovane Geminiani''. Le perplessità espresse da alcuni dei suoi detrattori ''dipendono dalla difficoltà di riuscire a esprimere appieno la personalissima poetica di questo musicista'' rimarca Dantone osservando come ''il suo stile richieda una particolare attenzione allo sviluppo e alla decorazione ornamentale ma anche la capacità di andare oltre ciò che è la semplice scrittura''.
M.Qasim--SF-PST