-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
Dantone e Accademia Bizantina, i Concerti Grossi di Geminiani
Album in uscita il 23 ottobre nel quarantennale dell' ensemble
Nel quarantennale dell' Accademia Bizantina di Ottavio Dantone esce l'album che completa la trilogia sul Concerto Grosso con l'Opera n. 3 di Francesco Geminiani. Il disco, registrato a Bagnacavallo nella chiesa di San Girolamo, dal 2013 sede dell' ensemble barocco, sarà disponibile dal 25 ottobre in formato fisico e digitale. Anche quest'ultimo lavoro, a pochi mesi di distanza dalla prima prova discografica dell' ensemble nel repertorio di primo Ottocento che apre il nuovo filone di ricerca "Imprinting", si inserisce nel quadro di The Exciting sound of baroque music, il progetto che porta la filologia e la retorica musicale nel mondo dei social e del digitale in collaborazione con influencer, ballerini e artisti crossmediali: tre video anticiperanno l'uscita dell'album, due più convenzionali e l'ultimo affidato alla pittrice Cinzia Fiaschi. Dopo i pluripremiati lavori dedicati ad Händel e Corelli pensati come un percorso immersivo nella forma barocca del Concerto Grosso, Accademia Bizantina e Dantone dedicano l' ultimo tassello all'Opera n. 3 di Geminiani, discusso in vita e dai posteri, originale e innovatore, compositore e interprete di grande talento, oggi considerato una rock star del suo tempo. "Ho sempre provato simpatia per il suo carattere focoso e imprevedibile - dice il violinista e violista Alessandro Tampieri, maestro concertatore di Accademia Bizantina -. Si dice che fosse molto difficile accompagnarlo in concerto a causa del suo bizzarro gusto musicale. Nell'approcciarsi a questa impresa discografica il mio intento è stato quello di essere il più possibile in sintonia con i vezzi musicali che conosciamo del giovane Geminiani''. Le perplessità espresse da alcuni dei suoi detrattori ''dipendono dalla difficoltà di riuscire a esprimere appieno la personalissima poetica di questo musicista'' rimarca Dantone osservando come ''il suo stile richieda una particolare attenzione allo sviluppo e alla decorazione ornamentale ma anche la capacità di andare oltre ciò che è la semplice scrittura''.
M.Qasim--SF-PST