
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora
-
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale

La Filarmonica Toscanini suona al Festival Respighi di Bologna
Il 25/9 al Teatro Duse musiche di Respighi, Busoni e Martucci
Il confronto fra le musiche di Ottorino Respighi e quelle di Giuseppe Martucci e Ferruccio Busoni costituiscono il programma del secondo concerto sinfonico che il Festival Respighi di Bologna proporrà il 25 settembre alle 20.30 al Teatro Duse. Uno dei principi della manifestazione bolognese, giunta alla terza edizione, è, infatti, proprio quella di accostare alla figura di Respighi quelle di altri compositori italiani a lui coevi, spesso trascurati nelle tradizionali stagioni concertistiche. Altra caratteristica del Festival promosso da Musica Insieme è quella di essere realizzato con la collaborazione di altre istituzioni del territorio, a partire da quella con la Fondazione Toscanini di Parma. Sarà infatti proprio la Filarmonica Toscanini la protagonista di questo appuntamento con la bacchetta di Francesco Cilluffo. Solista della serata, invece, la violinista Francesca Dego che ha da poco inciso il Concerto in re maggiore per violino e orchestra Op. 35 di Busoni, registrazione che solo una decina di giorni fa si è aggiudicata il Premio Abbiati della Critica Italiana. Quest'anno ricorre il centenario della morte di Ferruccio Busoni, e dunque la presentazione di quel brano, oltre che evento celebrativo, farà apprezzare una partitura poco conosciuta: "Uno dei motivi per cui mi sono innamorata del Concerto per violino di Busoni - ha detto Dego - è il fatto che sia permeato dello spirito del Concerto per violino di Brahms, le cui allusioni emergono a volte come omaggio diretto e a volte come spettro inevitabile". A seguire, Francesco Dego eseguirà Leggenda per violino e orchestra P36 di Respighi, una sorta di Méditation di Jules Massenet, ma in chiave italiana. La serata verrà aperta dal celeberrimo Notturno N. 1 Op. 70 di Giuseppe Martucci, il brano che Arturo Toscanini avrebbe dovuto eseguire a Bologna nel maggio 1931 per commemorare il suo amico Martucci se non fosse stato preso a schiaffi da alcuni fascisti davanti al Teatro Comunale per essersi rifiutato di dirigere gli inni del regime. Fu proprio Respighi a mediare con i gerarchi e ottenere di accompagnare il maestro al treno la sera stessa. In chiusura di programma, Francesco Cilluffo dirigerà il Trittico Botticelliano per piccola orchestra, sempre di Respighi.
X.AbuJaber--SF-PST