
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora
-
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
-
Con Gascón, Di Leva, D'Ambrosi al via Ischia Global Film
-
Tour: Ganna cade, si rialza e continua ma poi si ritira
-
Calcio: Euro donne; Salvai, 'pensiamo solo al Portogallo'
-
Wimbledon: Mensik ko, Cobolli agli ottavi di finale
-
Estate al cinema con Superman e la battaglia dei Roses
-
Rivoluzione Medicinema,a Cinecittà il potere curativo del cinema

Opera Roma, 'L' ultimo viaggio di Sindbad' di Silvia Colasanti
Dal 16 al 23 ottobre in prima assoluta. Sul podio Enrico Pagano
''Il tragitto della nave di Sindbad prende spunto dalla cronaca, in particolare dall'antichissimo fenomeno della migrazione, per raffigurare una parabola, un percorso metastorico attraverso tempi, culture e interpretazioni diverse''. La compositrice Silvia Colasanti racconta così L'ultimo viaggio di Sindbad, titolo conclusivo del cartellone lirico della stagione 2023/24 che l'Opera di Roma propone in prima assoluta dal 16 al 23 ottobre 2024 al Teatro Nazionale, in collaborazione con Fondazione RomaEuropa Festival. La nuova commissione della fondazione capitolina è il primo capitolo di un progetto triennale dedicato alla musica contemporanea che vede protagoniste tre compositrici. Dopo Silvia Colasanti, nella stagione 2024/25 sarà messa in scena per la prima volta in Italia Adriana Mater di Kaija Saariaho con la regia di Peter Sellars, mentre nella stagione 2025/26 sarà la volta dell'opera Inferno di Lucia Ronchetti. Composto su libretto di Fabrizio Sinisi liberamente ispirato a testi di Erri De Luca, L'ultimo viaggio di Sindbad è un dramma corale che ripercorre le vicende di un capitano arrivato al suo ultimo viaggio con un carico di uomini, donne e bambini, e la cui vicenda si fa specchio di una delle grandi tragedie del nostro tempo, tra echi biblici e leggende del mare. La regia è di Luca Micheletti, artista poliedrico per la prima volta all'Opera di Roma in questa veste.Nel ruolo di Sindbad il baritono Roberto Frontali, mentre sul podio debutta Enrico Pagano, giovane talento classe 1995. ''L'ultimo viaggio di Sindbad è la storia di un viaggio in mare e di un viaggio interiore del protagonista alla ricerca di sé. - spiega Colasanti - Attraverso diversi quadri, simili alle stazioni di una laica via crucis marittima, il viaggio in mare ripercorre l'ineluttabile narrazione che l'uomo da sempre fa della sua esistenza, siano le gesta di Ulisse, quelle di Achab sul Pequod, o quelle di Dante e Virgilio, fino alle odierne e tragiche rotte sulle quali la cronaca non smette d'informarci''. Se il grande protagonista è il mare, il flusso musicale racconta di passeggeri che arrivano da un "altrove" volutamente non definito, con strumenti tradizionali di culture diverse che dialogano con l'orchestra. ''Questo lavoro non poteva essere una restituzione di ciò che giornali e televisioni ci raccontano ogni giorno con fin troppa chiarezza - dice il librettista dell'opera Fabrizio Sinisi, poeta e drammaturgo -.Volevamo piuttosto che l'opera fosse come un piccolo rito, una liturgia laica, che portasse dentro di sé il ricordo di tutti i viaggi e di tutti i naufragi. Il viaggio come esperienza archetipica, che riporta ognuno di noi al pericolo che sempre si annida dentro ogni desiderio di salvezza, e che forse abbiamo dimenticato. Il tentativo di avvicinarci al dolore di altri''.
O.Mousa--SF-PST