
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora
-
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
-
Con Gascón, Di Leva, D'Ambrosi al via Ischia Global Film
-
Tour: Ganna cade, si rialza e continua ma poi si ritira
-
Calcio: Euro donne; Salvai, 'pensiamo solo al Portogallo'
-
Wimbledon: Mensik ko, Cobolli agli ottavi di finale
-
Estate al cinema con Superman e la battaglia dei Roses
-
Rivoluzione Medicinema,a Cinecittà il potere curativo del cinema

Sorrentino, l'abbraccio di Napoli alla sua Parthenope
Festa per il regista al Filangieri e Mod: "Un film sul tempo'
L'abbraccio di Napoli a Paolo Sorrentino, da Chiaia al Centro storico: sold out e grande festa ai cinema Filangieri e Modernissimo che hanno ospitato le anteprime notturne di 'Parthenope' con l'annunciata partecipazione del regista e di uno degli interpreti, Peppe Lanzetta, nel film nei panni di una inquietante figura demoniaca. "Un film sul tempo, in una città dove si vede lo scorrere del tempo, che poi è il senso della vita. Un film che senza Napoli non sarebbe mai stato possibile, solo a Napoli avrei potuto girarlo", racconta l'autore nel breve saluto. E aggiunge: "un film epico che si concerta su sentimenti adesso inattuali: libertà, spontaneità, erotismo, seduzione. Racconta di come una donna dagli anni 50 può trascorrere una vita vita libera, spontanea e disinvolta, perchè cresciuta in una città come Napoli che è libera e spontanea. Una città che non giudica mai". Lanzetta presenta il film come "un'opera mondo, che va vista più volte" e aggiunge: "Paolo mi ha regalato una grande opportunità. E mi emoziona presentarlo qui nel cinema della città bene, dove mi intrufolavo da ragazzo venendo dalle periferie: è un dato politicamente importante, lui ha permesso che certi sogni diventassero realtà. Io avevo un conto in sospeso con Napoli e Sorrentino me lo ha fatto risolvere. In questo film mette insieme varie anime di Napoli, è epico e postmoderno". Dopo la prima tappa a Chiaia il secondo bagno di folla notturno è al Modernissimo: "Questo è il cinema che frequentavo da ragazzo - racconta Sorrentino accolto da una atmosfera calda e tantissimi giovani - è un luogo legato all'inizio della mia carriera, 30 anni fa, un cinema che definisco 'aperto'. Parthenope? E' un viaggio epico. Di una eroina che viaggia da ferma. E Napoli è una città che ti permette di viaggiare stando fermi". Successo non solo a Napoli per la settimana di anteprime di mezzanotte, in attesa dell'uscita in sala di ottobre, una programmazione inedita che prosegue a Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Casoria, Marcianise, Torino, Palermo, fino al 25 settembre. Domani Luca Bigazzi e Daria D'Antonio e mercoledì 25 settembre gli interpreti Celeste Dalla Porta, Dario Aita e Daniele Rienzo, saluteranno il pubblico al Cinema Troisi di Roma.
K.Hassan--SF-PST