
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora

>>>ANSA/ Volontè, l'uomo dai mille volti ci affascina ancora
A 30 anni dalla morte evento al cinema sull'attore simbolo
(di Alessandra Magliaro) A 30 anni dalla morte di Gian Maria Volonté, uno dei più importanti e amati attori della storia del cinema italiano, arriva in sala, dopo il concorso alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione Venezia classici il film di Francesco Zippel a lui dedicato. "Volonté - L'uomo dai mille volti", evento al cinema con Lucky Red il 23 - 24 e 25 settembre, ne ricorda il percorso personale e artistico con immagini, clip, filmati inediti e tante interviste da Fabrizio Gifuni a Toni Servillo, da Valeria Golino a Valerio Mastandrea dalle quali emerge quanto Volonté sia ancora oggi un riferimento assoluto per i più importanti interpreti. "Volontè - dice all'ANSA Zippel - è stato come suggerisce il titolo un uomo dai mille volti per la sua straordinaria capacità di lanciarsi ogni volta in una nuova avventura d'attore con la quale riusciva, con enorme talento e sensibilità, a tratteggiare personaggi di segno sempre diverso che raccontavano, anche quando lontani nel tempo, il suo originale punto di vista sui tempi che viveva". Artista e militante, Gian Maria Volontè è stato con le sue scelte un protagonista attivo e in prima linea di quegli anni. E forse questo è uno dei motivi del suo fascino ancora oggi. "L'eredità di Gian Maria Volontè - prosegue Zippel - è quella di un uomo che ha saputo vivere una vita improntata all'insegna di una genuina coerenza umana, politica e artistica. Un'attitudine a cui ancora oggi guardano con stima e ammirazione moltissimi attori e attrici che lo vedono come un faro. Un modello che ha fatto breccia anche tra le generazioni più giovani che lo stanno riscoprendo e che hanno la fortuna di vedere per la prima volta i suoi film. Questo documentario parla molto anche a loro". Prodotto da Quoiat Films con Rai Documentari e Luce Cinecittà il film documentario mette in luce "passione, spirito d'avventura, cameratismo di un attore capace di costruire, in una carriera lunga poco meno di quarant'anni, un percorso coerente e appassionato, simile a quello autorale di alcuni registi come Montaldo, Petri e Rosi con cui ebbe la possibilità di instaurare dei felici sodalizi professionali. Un uomo integro, meticoloso fino all'ossessione, politicamente appassionato, ammirato da colleghi, pubblico e critica". C'è il Volontè degli sceneggiati televisivi dell'Idiota, di Caravaggio, di Sacco e Vanzetti e quello dei western di Sergio Leone, Banditi a Milano di Carlo Lizzani, dei fratelli Cervi di A ciascuno il suo di Elio Petri e tanto altro. Le scelte di Volonté sono state sempre fortemente in contatto con l'intima volontà di raccontare figure che risuonassero con la sua curiosità e con la volontà di restituire frammenti di un preciso mosaico storico. Iscritto al Partito Comunista Italiano fino al 1977, nel 1981 aiutò l'amico Oreste Scalzone, militante di Autonomia Operaia, a sfuggire al mandato di cattura emesso per il cosiddetto Processo 7 aprile, scortandolo clandestinamente con la sua barca in Corsica. Morì improvvisamente d'infarto a 61 anni durante le riprese del film Lo sguardo di Ulisse di Theo Angelopoulos, il 6 dicembre 1994 e le sue spoglie riposano, come da sua volontà, sotto un albero nel piccolo cimitero de La Maddalena, in Sardegna. Proprio l'isola tanto amata si svolge da oltre 20 anni un festival che ne omaggia la memoria, La valigia dell'attore (vinto quest'anno da Sonia Bergamasco). Ed è tra le eccellenze la Scuola Volonté, centro di alta formazione della Regione Lazio dedicato alle professioni del cinema con un coordinamento artistico e didattico di cui fanno parte, tra gli altri, Valerio Mastandrea e Daniele Vicari.
N.AbuHussein--SF-PST