-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
>>>ANSA/ Volontè, l'uomo dai mille volti ci affascina ancora
A 30 anni dalla morte evento al cinema sull'attore simbolo
(di Alessandra Magliaro) A 30 anni dalla morte di Gian Maria Volonté, uno dei più importanti e amati attori della storia del cinema italiano, arriva in sala, dopo il concorso alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione Venezia classici il film di Francesco Zippel a lui dedicato. "Volonté - L'uomo dai mille volti", evento al cinema con Lucky Red il 23 - 24 e 25 settembre, ne ricorda il percorso personale e artistico con immagini, clip, filmati inediti e tante interviste da Fabrizio Gifuni a Toni Servillo, da Valeria Golino a Valerio Mastandrea dalle quali emerge quanto Volonté sia ancora oggi un riferimento assoluto per i più importanti interpreti. "Volontè - dice all'ANSA Zippel - è stato come suggerisce il titolo un uomo dai mille volti per la sua straordinaria capacità di lanciarsi ogni volta in una nuova avventura d'attore con la quale riusciva, con enorme talento e sensibilità, a tratteggiare personaggi di segno sempre diverso che raccontavano, anche quando lontani nel tempo, il suo originale punto di vista sui tempi che viveva". Artista e militante, Gian Maria Volontè è stato con le sue scelte un protagonista attivo e in prima linea di quegli anni. E forse questo è uno dei motivi del suo fascino ancora oggi. "L'eredità di Gian Maria Volontè - prosegue Zippel - è quella di un uomo che ha saputo vivere una vita improntata all'insegna di una genuina coerenza umana, politica e artistica. Un'attitudine a cui ancora oggi guardano con stima e ammirazione moltissimi attori e attrici che lo vedono come un faro. Un modello che ha fatto breccia anche tra le generazioni più giovani che lo stanno riscoprendo e che hanno la fortuna di vedere per la prima volta i suoi film. Questo documentario parla molto anche a loro". Prodotto da Quoiat Films con Rai Documentari e Luce Cinecittà il film documentario mette in luce "passione, spirito d'avventura, cameratismo di un attore capace di costruire, in una carriera lunga poco meno di quarant'anni, un percorso coerente e appassionato, simile a quello autorale di alcuni registi come Montaldo, Petri e Rosi con cui ebbe la possibilità di instaurare dei felici sodalizi professionali. Un uomo integro, meticoloso fino all'ossessione, politicamente appassionato, ammirato da colleghi, pubblico e critica". C'è il Volontè degli sceneggiati televisivi dell'Idiota, di Caravaggio, di Sacco e Vanzetti e quello dei western di Sergio Leone, Banditi a Milano di Carlo Lizzani, dei fratelli Cervi di A ciascuno il suo di Elio Petri e tanto altro. Le scelte di Volonté sono state sempre fortemente in contatto con l'intima volontà di raccontare figure che risuonassero con la sua curiosità e con la volontà di restituire frammenti di un preciso mosaico storico. Iscritto al Partito Comunista Italiano fino al 1977, nel 1981 aiutò l'amico Oreste Scalzone, militante di Autonomia Operaia, a sfuggire al mandato di cattura emesso per il cosiddetto Processo 7 aprile, scortandolo clandestinamente con la sua barca in Corsica. Morì improvvisamente d'infarto a 61 anni durante le riprese del film Lo sguardo di Ulisse di Theo Angelopoulos, il 6 dicembre 1994 e le sue spoglie riposano, come da sua volontà, sotto un albero nel piccolo cimitero de La Maddalena, in Sardegna. Proprio l'isola tanto amata si svolge da oltre 20 anni un festival che ne omaggia la memoria, La valigia dell'attore (vinto quest'anno da Sonia Bergamasco). Ed è tra le eccellenze la Scuola Volonté, centro di alta formazione della Regione Lazio dedicato alle professioni del cinema con un coordinamento artistico e didattico di cui fanno parte, tra gli altri, Valerio Mastandrea e Daniele Vicari.
N.AbuHussein--SF-PST
