-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
Sir Gardiner torna a Milano e energizza l'orchestra Mozart
Aperta stagione del Quartetto, Borletti 'Mic ci sostenga di più'
Non tutti i guai vengono per nuocere: ieri sera Sir John Eliot Gardiner ha dimostrato la verità del detto, quando è salito sul podio dell'orchestra Mozart per dirigere l'ottava e la nona Sinfonia di Beethoven nel concerto che ha inaugurato la 160ma stagione della società del Quartetto di Milano, sostituendo all'ultimo l'indisposto Daniele Gatti. Con i suoi ottantun'anni in splendida forma, Gardiner è tornato alla Società del Quartetto dove mancava da 24 anni dando vigore all'interpretazione beethoveniana dell'orchestra, che con l'Ottava e la Nona ha completato l'integrale delle sinfonie. "Pura poesia" l'Ottava (copyright di una voce fra il pubblico che lo ha urlato al termine). Gioiosa energia la Nona interpretata con l'ottimo coro del Comunale di Bologna e come solisti Lenneke Ruiten soprano, Eleonora Filipponi mezzosoprano, Bernard Richter tenore e Markus Werba baritono. Pubblico caloroso negli applausi non solo per Sir John e gli interpreti ma anche per i senatori a vita Mario Monti e soprattutto Liliana Segre seduti fra il pubblico. Non appena la presidente della Società, Ilaria Borletti Buitoni, nei saluti iniziali ha fatto il nome di Segre, gli spettatori hanno infatti iniziato a battere le mani. Borletti Buitoni ha ringraziato della loro presenza, ha ringraziato Gatti per il lavoro fatto, l'orchestra e Sir John, e tutti il pubblico, a partire dagli abbonati. "Ringrazio il ministero della Cultura che ci sostiene, anche se non abbastanza" ha aggiunto ricordando che "la società del Quartetto è un pezzo di storia della cultura di questa città" e che "abbandonare la musica classica a scuola, come si sta facendo, e nelle programmazioni culturali, come in molti casi si tenta di fare, è una scelta dissennata".
K.AbuTaha--SF-PST