
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora
-
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
-
Con Gascón, Di Leva, D'Ambrosi al via Ischia Global Film
-
Tour: Ganna cade, si rialza e continua ma poi si ritira
-
Calcio: Euro donne; Salvai, 'pensiamo solo al Portogallo'
-
Wimbledon: Mensik ko, Cobolli agli ottavi di finale
-
Estate al cinema con Superman e la battaglia dei Roses
-
Rivoluzione Medicinema,a Cinecittà il potere curativo del cinema

Sir Gardiner torna a Milano e energizza l'orchestra Mozart
Aperta stagione del Quartetto, Borletti 'Mic ci sostenga di più'
Non tutti i guai vengono per nuocere: ieri sera Sir John Eliot Gardiner ha dimostrato la verità del detto, quando è salito sul podio dell'orchestra Mozart per dirigere l'ottava e la nona Sinfonia di Beethoven nel concerto che ha inaugurato la 160ma stagione della società del Quartetto di Milano, sostituendo all'ultimo l'indisposto Daniele Gatti. Con i suoi ottantun'anni in splendida forma, Gardiner è tornato alla Società del Quartetto dove mancava da 24 anni dando vigore all'interpretazione beethoveniana dell'orchestra, che con l'Ottava e la Nona ha completato l'integrale delle sinfonie. "Pura poesia" l'Ottava (copyright di una voce fra il pubblico che lo ha urlato al termine). Gioiosa energia la Nona interpretata con l'ottimo coro del Comunale di Bologna e come solisti Lenneke Ruiten soprano, Eleonora Filipponi mezzosoprano, Bernard Richter tenore e Markus Werba baritono. Pubblico caloroso negli applausi non solo per Sir John e gli interpreti ma anche per i senatori a vita Mario Monti e soprattutto Liliana Segre seduti fra il pubblico. Non appena la presidente della Società, Ilaria Borletti Buitoni, nei saluti iniziali ha fatto il nome di Segre, gli spettatori hanno infatti iniziato a battere le mani. Borletti Buitoni ha ringraziato della loro presenza, ha ringraziato Gatti per il lavoro fatto, l'orchestra e Sir John, e tutti il pubblico, a partire dagli abbonati. "Ringrazio il ministero della Cultura che ci sostiene, anche se non abbastanza" ha aggiunto ricordando che "la società del Quartetto è un pezzo di storia della cultura di questa città" e che "abbandonare la musica classica a scuola, come si sta facendo, e nelle programmazioni culturali, come in molti casi si tenta di fare, è una scelta dissennata".
K.AbuTaha--SF-PST