
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'

Garrone, 'i miei film come quadri ma con l'uomo al centro'
Masterclass del regista di "Io capitano" al Costaiblea Festival
Il regista Matteo Garrone è stato protagonista di una partecipatissima masterclass alla 28esima edizione del Costaiblea Film Festival, in corso di svolgimento a Marina di Ragusa. L'incontro, moderato dal direttore artistico del festival Vito Zagarrio, è stato un momento di riflessione sul cinema, sul suo linguaggio visivo e sul rapporto umano con le storie che lo compongono. Una visione pittorica del cinema per Garrone che ha iniziato l'incontro condividendo le radici della sua ispirazione artistica: "E' evidente che la mia formazione - ha spiegato - è pittorica. Io, prima di fare cinema, facevo il pittore. Quando ho iniziato a fare il regista ho cercato di raccontare storie che mi permettessero di ricostruire un mondo visivo". "Al centro della mia ricerca c'è sempre l'uomo, con i suoi misteri, pensieri, labirinti", ha aggiunto il regista, sottolineando come i suoi personaggi siano spesso antieroi, con un'unica eccezione: Seydou, il protagonista di "Io Capitano", il film che l'ha visto candidato all'Oscar. Garrone ha descritto Seydou come "l'unico eroe" tra i suoi personaggi, un giovane puro e senza macchie che, proprio come l'Odissea, intraprende un viaggio epico di trasformazione. Il film è nato da un incontro fortuito: "L'idea è arrivata in Sicilia, quando sono andato a trovare un amico che ha un centro di accoglienza per minori a Catania. Da lì sono venute fuori storie incredibili, come quella di Fofana, che a 15 anni ha guidato una barca senza averlo mai fatto". Parlando del processo creativo di "Io Capitano", Garrone ha rivelato le difficoltà personali che ha incontrato: "Mi sentivo a disagio essendo italiano borghese nel raccontare una storia come quella, con i rischi di strumentalizzare. Ho capito che l'unica strada possibile era quella di fare il film con loro". Garrone ha anche riflettuto sull'importanza del viaggio interiore che compie Seydou definito dal regista "un viaggio di trasformazione".
Z.Ramadan--SF-PST