
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora
-
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale

Una Turandot come il cabaret anni '2O al Massimo di Palermo
Le scelte del regista Talevi tra tradizione e innovazione
Questa Turandot, al debutto ieri sera al Teatro Massimo di Palermo, abita a Pechino, al tempo delle favole, ma vive nella sontuosa tomba degli avi. La regia di Alessandro Talevi insiste sul rapporto indissolubile che la principessa ha con gli avi defunti e soprattutto con un'altra principessa, vissuta in un tempo lontano, violentata da un uomo e che è all'origine dell'odio che Turandot nutre per tutti gli uomini. Il coro, che è il vero protagonista dell'opera è collocato in due grandi fosse, stanno in basso come schiavi, buoni solo per obbedire. In basso ci sono due cunicoli che conservano i teschi dei principi che hanno chiesto la mano di Turandot, non hanno risolto i tre enigmi posti da lei e sono stati decapitati. La regia oscilla tra la tradizione della scena e dei costumi di Anna Bonomelli, e poi un guizzo, le tre maschere indossano costumi degni di un cabaret anni '20. E' una bella idea che forse andava giocata di più e su più piani. Gli anni 20 sono gli ultimi di Puccini, di cui il teatro celebra i 100 anni dalla morte, ed è una cifra che ben si sposa con le ardite armonie dell'ultima opera del compositore di Lucca. Carlo Goldestein dà una lettura corretta e sobria dell'opera e sembra mediare tra l'orchestra e un suono spinto e le necessità dei cantanti che affrontano una partitura dalle altezze proibitive. Anche Calaf, Timur il padre e la schiava Liù si nascondono tra gli schiavi. Il principe Calaf verrà fuori quando decide di affrontare la prova degli enigmi. Nel cast si distinguono la Liù di Juliana Grigoryan che da stasera si alterna con la palermitana Jessica Nuccio. Una prova impegnativa e ben riuscita per il soprano Ewa Plonka (Turandot), Martin Muehle è il principe ignoto, Calaf, dalla dizione perfetta che gioca bene il suo ruolo fino all'amatissima "Nessun Dorma". Alessio Arduini, Matteo Mezzaro e Blagoj Nacoski. Di gran mestiere il Timur di Giorgi Manoshvili. Si replica fino al 29 settembre.
D.AbuRida--SF-PST