-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
Premio Franco Solinas vincono ex aequo i 3 migliori progetti
39/a edizione alla Maddalena sulle storie, ospite Geppi Cucciari
A sorpresa la Giuria del Premio Franco Solinas ha premiato con un ex-aequo tre progetti per testimoniare la qualità e la diversità delle voci e delle storie presentate. Vincono per il Miglior Soggetto: Due di Vittoria Paglino e Pierpaolo Moscatello, racconto di un legame familiare poco esplorato dal cinema italiano: quello tra un fratello e una sorella gemelli; Latte, di Alessandro Padovani e Lorenzo Bagnatori, ambientato in una dura realtà montana dell'Italia di mezzo secolo fa, racconta l'amore tra una balia e un bambino non suo e Nel fiume silenzioso, di Vincenzo Cascone e Lorenzo Ongaro che ha portato una ventata di energia con la sua commedia nera dal ritmo serrato. Sono alcuni dei riconoscimenti della 39/ma edizione del premio Solinas al termine dei 3 giorni di incontri, convegni, sessioni di pitch, proiezioni e master class a La Maddalena. Quest'anno ospiti d'eccezione Piera Detassis, Presidente Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello, e Geppi Cucciari - autrice, sceneggiatrice e attrice, in un talk sul Cinema indipendente e sull'importanza degli delle idee e delle storie. "Innovare il cinema e l'audiovisivo, creando nuovi format, preparare i giovani talenti italiani ad affrontare le sfide del mercato globale rigenerando l'industria con rinnovate energie creative, sguardi, visioni e nuove voci è la mission del Premio Solinas, che a La Maddalena riconferma con forza il ruolo primario degli Autori e dei produttori nel processo di sviluppo creativo" dichiara Annamaria Granatello Presidente e Direttrice del Premio Solinas. Sono, invece, tre le vincitrici del Premio Solinas Documentario per il Cinema 2024: Remote Camera di Greta De Lazzaris; Morbin di Ludovica Mantovan (cui è andata la borsa di sviluppo) e Di Chi sono i figli di Giulia Di Maggio, menzione speciale. Il Premio Solinas Experimenta Serie 2024- con la main sponsorship di Rai Fiction - raddoppia il Premio con un ex-aequo che favorirà la realizzazione di due piloti per serie tv, Soluzione alla Invernizio di Michela Nuti, Gemma Pistis e Niccoló Gangi De Thierry e Solo un'ultima volta di Laura Pusceddu mentre a novembre andrà sul set il progetto vincitore dello scorso anno Nathan K. "Una istituzione in Sardegna che l'anno prossimo compie 40anni. Dal 18 al 22 settembre l'isola di La Maddalena, cuore pulsante del Premio, si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto, dove professionisti dell'audiovisivo, nuovi autori, studenti e pubblico si sono incontrati in un contesto unico e suggestivo, per un momento di crescita personale e professionale. Colpisce molto come tutto l'arcipelago sia impegnato ad accogliere eventi, workshop, convegni, attività formative e di promozione che coinvolgono ospiti e comunità locale" sottolinea Ilaria Portas Assessora della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma Sardegna. Alla Maddalena tra i giurati Graziano Diana, Daniela Gambaro, Laura Grimaldi, Laura Luchetti, Ilaria Macchia, Francesca Mazzoleni, Davide Orsini, Giannandrea Pecorelli, Domenico Rafele, Paola Randi, Fabrizia Sacchi, Federico Scardamglia, Massimo Torre, Ines Vasiljevic e Lorenzo Vignolo.
R.Halabi--SF-PST
