-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
Attori doppiatori, il doppiaggio è arte e va protetto dall'IA
Anad interviene a evento del palinsesto della Rome Future Week
Il doppiaggio è arte; i doppiatori sono attori, artisti per definizione; il settore produttivo a cui i lavoratori del doppiaggio dedicano la propria vita è quello della cultura. E la difesa di questi temi e di questi ambiti costringe chi - come Anad Associazione Nazionale Attori Doppiatori, l'Associazione di categoria in Italia che tutela i diritti dei lavoratori operanti nel settore del doppiaggio - da tanti anni se ne fa carico, a un confronto quotidiano, dai contorni molteplici e sempre nuovi, con quelle che si profilano come delle minacce incombenti: lo sviluppo incondizionato dell'Intelligenza Artificiale; gli strumenti di cui ci si avvale per alimentarne le capacità ed espanderne i campi di applicazione. Questi sono solo alcuni dei temi affrontati nel palinsesto della Rome Future Week in un focus al The Space Cinema Moderno di Roma a cui sono intervenuti il presidente Anad Daniele Giuliani (voce del personaggio 'Paura' in Inside Out 2 e di 'Jon Snow' de Il Trono di Spade) e il consigliere Anad Alessio Cigliano (anima dello 'Spock' interpretato da Zachary Quinto nella nuova trilogia di Star Trek e dell'attore Michael Sheen nella serie Good Omens). "Il doppiaggio è un lavoro ancora artigianale, anche se si cerca di farlo diventare industriale e l'Intelligenza Artificiale mal si coniuga con un lavoro basato sulle emozioni - ha spiegato Alessio Cigliano - e si può utilizzare l'Intelligenza Artificiale in tanti campi con successo, ma in quelli artistici rischia di essere un boomerang, perché se da un lato si riducono i costi e magari si ottiene una voce stabile e perfetta (pensiamo ai cartoni animati in cui i personaggi non invecchiano mai), dall'altro si perde la componente umana, che è la base della recitazione". In un contesto di questo tipo il futuro del doppiaggio, quindi, non è proprio semplice". "Un'altra sfida importante per noi doppiatori è proteggersi dai furti di voce perpetrati da chi ricrea attraverso l'Intelligenza Artificiale e gli algoritmi sonorità simili a quelle che ascoltiamo in un film al cinema o guardando la televisione - continua Alessio Cigliano - e il timbro vocale è un tratto somatico distintivo, come le impronte digitali; pertanto, bisognerebbe stimolare una normativa italiana ed europea per proteggere questo dato peculiare di ogni individuo". Un risultato importante è stato raggiunto lo scorso 17 giugno, data che segna l'avvio per gli attori doppiatori di un nuovo strumento a salvaguardia della propria voce: la presenza, nelle cessioni diritti prodotte da tutte le Major che hanno collaborato con Anad al raggiungimento di questo risultato, di una clausola che tuteli i lavoratori dall'utilizzo incontrollato e non concordato delle loro voci, finalizzato ad alimentare l'uso dell'IA. Si tratta di un traguardo importantissimo, frutto di un processo di lavoro sinergico, lungo e complesso, che ha permesso di rendere concreta la collaborazione con le maggiori Major (come Sony, Warner / Discovery, Universal, Disney / Fox, Amazon, Netflix, Apple, Mediaset, Paramount, Sky, Lucky Red) per l'inserimento di clausole contrattuali specifiche nelle rispettive cessioni diritti. E guardando ancora al futuro, è intervenuto il presidente Giuliani dice: "Il nostro compito è la tutela di una professione che si trova in una fase di enorme espansione a livello globale, e che per un puro motivo legato ai trend del momento, in Italia sembra a volte venga calpestata".
V.AbuAwwad--SF-PST