
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora
-
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
-
Con Gascón, Di Leva, D'Ambrosi al via Ischia Global Film
-
Tour: Ganna cade, si rialza e continua ma poi si ritira
-
Calcio: Euro donne; Salvai, 'pensiamo solo al Portogallo'
-
Wimbledon: Mensik ko, Cobolli agli ottavi di finale
-
Estate al cinema con Superman e la battaglia dei Roses
-
Rivoluzione Medicinema,a Cinecittà il potere curativo del cinema
-
Sting a Roma, al Parco della Musica la tappa del tour mondiale
-
Calcio: Inter; Bonny, felice di essere qui e di ritrovare Chivu
-
Autorità Texas, nella zona non abbiamo sistema di allerta
-
Tour: é partita da Lilla la 112ma edizione
-
Silverstone: 3/e libere a Leclerc davanti a Piastri
-
Francis Ford Coppola ospite del Magna Graecia Film Festival
-
Match sospesi a Wimbledon per pioggia, Cobolli avanti un set
-
VNL fmminile, le 14 azzurre convocate per la Pool 7
-
Saldi al via, spesa media di 92 euro a testa
-
Belonging, a Roma l'omaggio di Branford Marsalis a Keith Jarrett
-
Calcio: ufficiale Bonny-Inter, in nerazzurro ritrova Chivu

G7 Cultura, a Pompei ricordato il giovane musicista Giogiò
Il ragazzo ucciso a Napoli. Giuli ringrazia Sangiuliano
Con un lungo e commovente applauso è stato ricordato questa sera a Pompei, dove è in corso una visita delle delegazioni del G7 della Cultura, il giovane Giovanbattista Cutolo, ucciso lo scorso anno a Napoli: Giogiò era uno dei più promettenti musicista della Nuova Orchestra Scarlatti. Il suo ricordo è avvenuto proprio al termine del concerto della Scarlatti, diretta dal maestro Beatrice Venezi. "Una serata indimenticabile, ricordiamo Giogiò che di questa orchestra era componente", ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli. "Abbiamo assistito a qualcosa di unico in un posto unico. È una serata che difficilmente dimenticheremo", ha concluso ringraziando gli artisti per la partecipazione e l'ex Ministro Gennaro Sangiuliano e il Sottosegretario Gianmarco Mazzi. "Esistono solo successi condivisi mai personali". Nel corso della serata sono stati eseguiti dall'Orchestra Scarlatti diversi brani tra cui la Sinfonia da "Italiana in Algeri" e "La danza" delle Soirées musicales di Gioacchino Rossini, "Casta Diva" da Norma di Vincenzo Bellini, Sinfonia dal "Nabucco" di Giuseppe Verdi, Intermezzo da "Manon Lescaut", "Vissi d'arte" dalla Tosca, "La tregenda", Intermezzo da "Le Villi" di Giacomo Puccini, "Rapsodia" di Roberto De Simone. A seguire è salito sul palco il maestro Andrea Bocelli che ha entusiasmato il pubblico con vari brani e il gran finale con cui "'O sole mio".
T.Samara--SF-PST