-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
-
Nasce premio Franco Zeffirelli, prima edizione a febbraio 2026
-
Abodi 'a sport serve giustizia terza, indipendente e tempestiva'
-
Buzzetti (Sid), chi ha diabete ancora penalizzato sul lavoro
-
In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
Musiche iraniane dell'ensemble Nasim-e Tarab a Bologna
Il 23 settembre all'Auditorium DAMSLab per il ciclo La Soffitta
Il progetto La Soffitta 2022-2024 - Bologna Crocevia di culture prosegue il 23 settembre alle 19,30 all'Auditorium DAMSLab col concerto Maqam oltre i confini, musiche iraniane dell'ensemble Nasim-e Tarab. Una suite di musica classica iraniana composta e arrangiata da Saeid Kordmafi ed eseguita dall'ensemble persiano/iraniano Nasim-e Tarab, diretto dallo stesso Kordmafi, al santūr, con Mehdi Emami (voce e tamburo a cornice dāyereh), Siamak Jahangiri (flauto ney), Saeid Nayebmohammadi (liuto ūd), Hamid Ghanbari (tamburo a calice tombak). Sulla base delle ricerche condotte da Kordmafi sulle pratiche creative e le interdipendenze storiche in Medio e Vicino Oriente e in Asia centrale, la suite propone musica classica iraniana in un approccio transculturale e storicamente informato. Il programma include le composizioni originali di Kordmafi, ispirate da elementi (generi, cicli ritmici, modi musicali) tratti dalle vicine tradizioni mediorientali e centroasiatiche del maqām, termine arabo che circoscrive le "musiche d'arte" del vasto mondo islamico e definito dai musicologi come un sistema modale, uno dei tanti in uso nei secoli scorsi (come quello bizantino, gregoriano-medioevale, gregoriano-rinascimentale, cinese, indiano, giavanese, eccetera) che si basano sul criterio comune della modalità, assolutamente diverso da quello, più recente, della tonalità, divenuto di riferimento nel mondo europeo agli inizi del XVIII secolo e tuttora dominante. Le composizioni originali si alternano a brani tradizionali della musica d'arte persiana selezionati in un ampio arco temporale che va dal XVII al XXI secolo, e comprende brani appartenenti a repertori pre-moderni e moderni provenienti da diverse regioni, reinterpretati e riarrangiati in base all'estetica della musica classica contemporanea iraniana. L'evento è a ingresso libero.
Y.Zaher--SF-PST