
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora
-
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
-
Con Gascón, Di Leva, D'Ambrosi al via Ischia Global Film
-
Tour: Ganna cade, si rialza e continua ma poi si ritira
-
Calcio: Euro donne; Salvai, 'pensiamo solo al Portogallo'
-
Wimbledon: Mensik ko, Cobolli agli ottavi di finale
-
Estate al cinema con Superman e la battaglia dei Roses
-
Rivoluzione Medicinema,a Cinecittà il potere curativo del cinema
-
Sting a Roma, al Parco della Musica la tappa del tour mondiale
-
Calcio: Inter; Bonny, felice di essere qui e di ritrovare Chivu
-
Autorità Texas, nella zona non abbiamo sistema di allerta
-
Tour: é partita da Lilla la 112ma edizione
-
Silverstone: 3/e libere a Leclerc davanti a Piastri
-
Francis Ford Coppola ospite del Magna Graecia Film Festival
-
Match sospesi a Wimbledon per pioggia, Cobolli avanti un set
-
VNL fmminile, le 14 azzurre convocate per la Pool 7
-
Saldi al via, spesa media di 92 euro a testa
-
Belonging, a Roma l'omaggio di Branford Marsalis a Keith Jarrett
-
Calcio: ufficiale Bonny-Inter, in nerazzurro ritrova Chivu

Bardem a San Sebastian, 'a Gaza situazione inammissibile'
Festival al via oggi, per l'attore premio onorifico
La situazione attuale a Gaza "è assolutamente inammissibile, terribile e disumanizzante, mentre in Israele c'è "il governo più radicale della sua storia", responsabile di "crimini contro l'umanità" dopo che da parte di Hamas sono stati commessi "attacchi terribili, atroci, da condannare e spietati": è quanto sostenuto dall'attore spagnolo Javier Bardem, presente oggi a San Sebastian (Donostia) in occasione dell'apertura del festival cinematografico nella città basca e della consegna a suo favore di un premio alla carriera. Conversando con i giornalisti, l'interprete spagnolo si è intrattenuto a lungo per parlare di temi di attualità, in particolare proprio sulla questione palestinese. "Ricevo questo premio con molta allegria, ma non mi sento d'animo per festeggiamenti", ha aggiunto Bardem proprio rispetto alle situazioni attuali che lo preoccupano. "L'impunità di cui gode l'attuale governo israeliano rispetto alle sue azioni a Gaza e in Cisgiordania deve finire", è l'opinione dell'attore, che considera tale esecutivo "non rappresentativo della società ebrea" e chiede anche "processi e condanne" da parte della giustizia internazionale contro l'attuale premier, Benjamin Netanyahu, così come contro i leader di Hamas stessa. "Evidentemente ciò che io posso dire o non cambierà assolutamente nulla. Ma credo che la società stia iniziando a capire che il diritto legittimo di critica contro un governo o uno Stato non c'entra niente con false accuse di antisemitismo o islamofobia", ha aggiunto, "e abbiamo il diritto e l'obbligo etico e morale di denunciare ciò che non ci pare giusto". Bardem, che è stato il primo attore spagnolo a vincere un Oscar, era in realtà stato insignito del premio Donostia alla carriera l'anno passato: tuttavia, in quel momento era in corso lo sciopero degli attori di Hollywood, per cui la consegna del riconoscimento è stata rinviata a quest'anno, in occasione della 72esima edizione del Festival di San Sebastian.
V.AbuAwwad--SF-PST