-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
Istituzione Universitaria Concerti, festa grande per gli 80 anni
Stagione dal 27/10 con Nona di Beethoven, 36 date,star, giovani
(di Luciano Fioramonti) Michael Barenboim, Clara-Jumi Kang, Ian Bostridge, Mikhail Pletnev, Arianna Savall, Quatuor Diotima, Albrecht Mayer, The Tallis Scholars, Avi Avital, Angela Hewitt, David Fray, Kebyart Saxophone Quartet, Quartetto Adorno, Enrico Pieranunzi, Gilda Buttà, Pablo Sáinz-Villegas, Alexander Lonquich. E' ricca di appuntamenti da non mancare la nuova stagione dell' Istituzione Universitaria dei Concerti che quest' anno festeggia gli 80 anni di vita mettendo insieme come da tradizione grandi artisti italiani e stranieri e giovani promesse in un mix trasversale di generi, dalla musica antica al jazz e al repertorio contemporaneo. L' Aula Magna della Sapienza ospiterà 36 appuntamenti con l' inaugurazione il 27 ottobre affidata all' a Enrico Saverio Pagano sul podio della sua giovane Orchestra Canova con il Coro del Teatro dell' Opera di Roma per la celebre Nona di Beethoven, così come per la chiusura il 17 maggio con Haydn, Mozart e la prima esecuzione romana di Quattro modi di sorridere composta da Nicola Campogrande nel 2023. Ci saranno omaggi a Gabriel Fauré; Pierre Boulez e Arnold Schoenberg e 'confronti' tra musicisti di epoche diverse come Schumann e Bartok secondo il Quartetto di Cremona (3 dicembre) o la musica sacra di Pierluigi da Palestrina e Arvo Pärt con i Tallis Scholars di Peter Phillips (21 gennaio). Serate di grande richiamo per il jazz sono in programma con Michael Mantler e il suo The New Songs Ensemble (25 gennaio in collaborazione con l' Accademia Chigiana che andrà anche a Siena) e la pianista Gilda Buttà nella rilettura del capolavoro di improvvisazione immortalato nel 1975 da Keith Jarret nel celebre disco The Koln Concert. Una lunga cavalcata da Grieg a Bernstein e a Billie Holiday vedrà in scena l' 11 febbraio le donne del gruppo di ottoni TenThing Brass Ensemble mentre i talentuosi musicisti del Kebyart Saxophone Quartet spazieranno da Mozart a WIndmann (11 marzo). "Questa stagione è n linea con i valori, la qualità e il gusto che hanno sempre contraddistinto la IUC - ha detto il Presidente Rinaldo Gentile -. Oggi, come nel 1946 quando nove studenti e professori della Sapienza, con le macerie e i traumi della guerra ancora recenti, decisero di fondarla, l' Istituzione Universitaria dei Concerti continua a fare cultura al centro della vita capitolina e nazionale". Antonella Polimeni, rettrice dell' Ateneo, ha detto che la Iuc ''festeggia i suoi primi 80 anni di musica e di bellezza'' ricordando come proprio la musica svolga un ruolo importante nell' offerta culturale della Sapienza agli studenti e all' intera comunità. Chiusa nei mesi scorsi la pagina guidata dal direttore artistico Giovanni D' Alò, ringraziato per il suo lavoro anche nel progettare la nuova stagione, la Iuc affiderà il compito di allestire i cartelloni futuri ai quattro esponenti del consiglio artistico - Antonio Ballista, Enrico Saverio PAgano, Franco Piperno e Nicola Sani. ''Lo statuto dei padri fondatori della Iuc, modificato fino al 2011, dà al presidente la esclusiva responsabilità artistica - ha precisato Rinaldo Gentile -. Come avveniva in passato sarà l' Istituzione Universitaria a lavorare e decidere collegialmente sui programmi''.
W.AbuLaban--SF-PST