-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
Luca Marinelli, essere M doloroso poi sono tornato antifascista
"Da attore il giudizio si sospende sempre, da spettatore no"
(dell'inviata Alessandra Magliaro) È tornato con la barba folta, i capelli lunghi e curati, gli occhi azzurri: è tornato lui, Luca Marinelli, da un viaggio scomodo, trasformato fisicamente con make up durati ore e sette mesi di riprese per i quali è diventato M - Il figlio del secolo, ossia Benito Mussolini dal bestseller di Antonio Scurati sull'ascesa della guida del fascismo, dal 1919 al 1925 dopo il delitto Matteotti. Una serie in otto episodi prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, in co-produzione con Pathé, Small Forward Productions, la regia di Joe Wright (Espiazione, L'ora più buia), in onda nel 2025. Come è stato entrare in questo personaggio storico e come uscirne? "All'inizio - ammette in un intervista all'ANSA - è stato uno choc quando mi è stato proposto il ruolo, mi ha messo pensiero decidere se accettare o no, essendo antifascista convinto non sapevo bene come potere affrontare questo progetto poi però ho incontrato il libro che mi ha sorpreso tantissimo, anche per la mia ignoranza intendiamoci, poi l'adattamento cinematografico di Stefano Bises e Davide Serino molto coraggioso e intelligente, poi incontrando il regista Joe Wright. Dopo questi incontri ho pensato che non avrei avuto vita difficile a sentirmi parte di una comunità che voleva comunicare un determinato messaggio e mi sono buttato. La sfida è stata far arrivare al pubblico il senso del progetto: siamo tutti grandemente ignoranti, non abbiamo fatto i conti con il nostro passato, come vediamo la storia si ripresenta oggi, non abbiamo veramente conosciuto cosa ci ha preceduto. Lo studio, dalla scuola in poi, è fondamentale. Il romanzo di Scurati è un ottimo punto di partenza". E come è andata? "Sicuramente è stato molto doloroso perché da attore quando si affronta un personaggio si sospende il giudizio ma questa volta sospenderlo mi pesava, era faticoso avvicinarmi il più possibile a questa persona e al dolore che ha provocato. A risolvere però è stata la complessità, l'idea che c'erano tante sfaccettature di questo personaggio da raccontare e non solo quelle note, fortemente controllate dalle immagini dell'Istituto Luce. Il trionfante, il glorioso, il violento, il pazzo e tanto altro, ma trattare certi personaggi come male assoluto, il diavolo, pazzi è la cosa che li rende più pericolosi, sono persone come noi, che vengono da noi, l'approccio più onesto è proprio far vedere che è M uno di noi". La frase del prologo, con Marinelli-M che guarda dritto in camera, ci arriva come un pugno in faccia 'Guardatevi intorno, siamo ancora tra voi'. Un esempio può essere la censura subita dallo scrittore premio Strega in Rai? "Trovo vergognoso quello che è successo a Antonio Scurati" dice senza svicolare Marinelli.
V.AbuAwwad--SF-PST
