
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 78 punti
-
Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2
-
BJ King Cup: Paolini batte Wang, Italia in semifinale
-
A Castelluccio si gira il film 'La bolla delle acque matte'
-
Borsa: l'Europa chiude in vista della Fed, dollaro debole
-
Mister Fantasy, 50 anni di musica nelle foto di Massarini
-
Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per il riordino
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,28%
-
Laura Pausini aggiunge il Billboard Icon Award al suo palmarés
-
Tennis: Berrettini in campo anche a Stoccolma, 'non vedo l'ora'
-
Fedez, su Ig nuove barre contro Schlein, Sinner, Acutis
-
Biennale Venezia, Redford indimenticabile gigante di Hollywood
-
Fifa aumenta la ricompensa ai club per giocatori in nazionale
-
Calcio: giudice, una giornata di stop a Allegri
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata

Vivere dietro le sbarre, docu-web-serie dal carcere di Brescia
Da Nicola Zambelli 33 puntate da 1 minuto ciascuna su Instagram
Un viaggio tra le mura del carcere più sovraffollato d'Italia, il "Nerio Fischione" di Brescia (già Canton Mombello), dove un gruppo di detenuti si racconta in una web-serie documentaristica. Si intitola "11 Giorni: tra le mura del carcere" , il racconto-inchiesta, diretto da Nicola Zambelli, vincitrice del "Premio Sorriso Rai Cinema Festival" all'interno del XVII Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera, insieme ai premi per miglior fotografia e miglior montaggio. Il documentario è anche iscritto alla selezione premio "Globo d'Oro" condotto e ospitato dall'Associazione Stampa Estera in Italia e sarà proiettato anche alla Camera dei Deputati il 3 giugno. Trentatrè puntate da un minuto ciascuna pubblicate su Instagram e in più una versione che le riunisce tutte: è la formula originale di questo documentario sul carcere di Brescia che offre uno sguardo profondo e autentico sulla quotidianità di chi vive dietro le sbarre. Un minuto, dunque, per 33 volte, tre episodi alla volta per 11 giorni, che nel mondo quotidiano scorrono inverosimilmente simili ognuno all'altro, veloci e semplici: lo spettatore viene coinvolto nella vita e nelle riflessioni di un gruppo di detenuti della casa circondariale. Ogni episodio, presentato in formato verticale 9:16 per la visione su cellulare, sfida il confine tra il carcere e la libertà. Attraverso un percorso di giustizia riparativa, i detenuti hanno raccontato le loro storie alla telecamera che guida lo spettatore all'interno del penitenziario. Durante incontri tematici proposti alle scuole superiori di secondo grado, il racconto video ha inoltre costruito un ponte tra il mondo dei detenuti e quello dei giovani, destinatari del progetto. Che è sostenuto anche da un'innovativa campagna attiva sui social network. I 33 episodi della serie, raccolti in un coinvolgente cortometraggio di mezz'ora conducono gli spettatori in un viaggio che va oltre il carcere di Brescia, esplorando le complessità e sfidando i pregiudizi. Il regista Nicola Zambelli è già autore di "Sarura: the future is an unknown place", docufilm sulla comunità nonviolenta Youth Of Sumud in Palestina e di "What Makes Us Weaker, Makes Us Closer", documentario girato tra le strade di Brescia al tempo di lockdown. ll documentario è distribuito dalla piattaforma Open DDB - distribuzioni dal basso e il progetto è una produzione InPrimis, SMK Factory e Associazione Carcere e Territorio (ACT), con la collaborazione del Comune di Brescia e il contributo di Cooperativa Bessimo e Doriana Galderisi, psicologa.
J.Saleh--SF-PST