-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
Successo della Apulia Film Commission in missione a Hollywood
Direttore dell'IIC, Iniziativa da replicare con altre Regioni
(di Lucia Magi) "Questa manifestazione getta le basi per future collaborazioni. Possiamo considerarla un programma pilota per altre film commission e regioni interessate a costruire un ponte tra le loro industrie cinematografiche locali e Hollywood", dice all'ANSA il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles Emanuele Amendola, al termine di una settimana in cui cinque registi pugliesi hanno portato i loro cortometraggi finanziati dalla Apulia Film Commission nella capitale mondiale dell'entertainment. Insieme all'Istituto, anche Consolato e Agenzia per la promozione all'estero hanno espresso soddisfazione per quest'iniziativa. che prevedeva le proiezioni e una serie di incontri con produttori, agenti, attori, e professionisti dell'industria. "Abbiamo creato un'esperienza unica per questi registi, che tornano a casa pieni di suggestioni e contatti utili", commenta la giornalista della Hollywood Foreign press Silvia Bizio. È stata lei ad avere l'intuizione di fare approdare dei lavori proposti e finanziati dalla Apulia Film Commission al festival New Filmmaker Los Angeles (Nfmla), da 17 anni punto di riferimento per il cinema indipendente in città e considerato un vivaio di talenti emergenti. "Un agente mi ha fermata, mi ha fatto i complimenti e mi ha allungato il biglietto da visita. Vediamo: da cosa nasce cosa", incrocia le dita Lucia Lorè, al termine della proiezione di La Pescatora, il suo cortometraggio ispirato alla storia vera dell'unica donna pescatrice di Porto Cesareo. "La parte più dura di questo lavoro - considera - è riuscire a far leggere le tue cose a qualcuno che possa produrle e darti fiducia. Ci ho messo cinque anni di porte in faccia per far partire questo corto. In pochi giorni, qui, ho parlato dei miei progetti futuri con tante persone. È rinvigorente". Sono d'accordo gli altri cineasti selezionati dal Nfmla per questo focus sulla Puglia: Maria Guidone che ha portato Albertine where are you?, ispirato al personaggio più inafferrabile della Ricerca proustiana; Fausto Romano con il suo San Vitu Rock, tragicomico racconto dalla provincia di Lecce; Antonio De Paolo con un'onirica denuncia della condizione delle persone transgender in Italia, Lea e il Fenicottero. "La cosa che mi ha colpito delle persone che fanno il nostro lavoro qui è la voglia di condividere, di collaborare. Non hanno quella reticenza, come custodissero qualche segreto, che invece ho incontrato in Italia", riflette Vito Palumbo, sceneggiatore e regista di Superjesus, commovente allegoria dei problemi legati all'acciaieria di Taranto. "Abbiamo accettato subito la sfida. Continuare ad attrarre grandi produzioni, anche hollywoodiane, nella nostra terra è fondamentale per poi sostenere i talenti locali. Ai piccoli progetti serve un traino, un'industria florida. Ma al cinema dei grandi produttori serve un sottobosco vivace. Le due cose si nutrono a vicenda", afferma Antonio Parente direttore dell'Apulia Film Commission.
E.AbuRizq--SF-PST
