
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 78 punti
-
Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2
-
BJ King Cup: Paolini batte Wang, Italia in semifinale
-
A Castelluccio si gira il film 'La bolla delle acque matte'
-
Borsa: l'Europa chiude in vista della Fed, dollaro debole
-
Mister Fantasy, 50 anni di musica nelle foto di Massarini
-
Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per il riordino
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,28%
-
Laura Pausini aggiunge il Billboard Icon Award al suo palmarés
-
Tennis: Berrettini in campo anche a Stoccolma, 'non vedo l'ora'
-
Fedez, su Ig nuove barre contro Schlein, Sinner, Acutis
-
Biennale Venezia, Redford indimenticabile gigante di Hollywood
-
Fifa aumenta la ricompensa ai club per giocatori in nazionale
-
Calcio: giudice, una giornata di stop a Allegri
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata

Mita Medici, 'al Piper c'era il mondo che cambiava'
L'attrice racconta l'epopea della nota discoteca della capitale
(di Ezio De Domenico) Al "Piper c'era il mondo che cambiava. Anzi, quella discoteca era l'espressione stessa del cambiamento. Vi si annidava il virus della ribellione e del giovanilismo più genuino". Mita Medici, ospite del "Museo del rock di Catanzaro, racconta l'epopea della storica discoteca della capitale fondata nel 1965 da Alberico Crocetta. Un locale che nel giro di pochi anni divenne un vero e proprio fenomeno di costume. Intervistata dal giornalista e critico musicale Franco Schipani, per molti anni riferimento della Rai negli Stati Uniti, e dal fondatore del Museo del Rock, Piergiorgio Caruso, Mita Medici ha parlato con passione ciò che é stato per molti anni il Piper e del ruolo che ha svolto per diffondere la conoscenza dei fenomeni musicali dell'epoca, ripercorrendo al contempo il suo percorso artistico che l'ha vista protagonista nel cinema, nel teatro e anche come cantante. Ha parlato dei suoi inizi negli Stati Uniti, quando aveva appena 15 anni, dove ha avuto i primi contatti col mondo dello spettacolo, e del cinema in particolare. Del suo rientro in Italia, quando vinse il concorso per "Miss Teen-agers" e del terzo posto raggiunto nella finale mondiale del concorso, ancora negli Usa, a Los Angeles. Ha raccontato dei suoi primi passi nel mondo del cinema, col suo esordio come protagonista, a 16 anni, nel film "Estate", di Paolo Spinola. Ed anche della sua partecipazione ai fotoromanzi, il primo dei quali insieme a Mal dei Primitives, in un riadattamento della storia di Giulietta e Romeo. E poi del suo ingresso nel mondo della musica, interpretando canzoni che ebbero un discreto successo. É stata un'icona giovanile seguita e stimata da tanti, come testimoniato da alcune delle persone che hanno partecipato all'incontro al Museo del rock. Il Piper, comunque, le é rimasto sempre nel cuore. "Quel locale - ha raccontato - ha sempre avuto qualcosa che agli altri mancava. Era frequentato da persone di tutte le estrazioni sociali. E l'espressione di un periodo storico improntato ad una sorta di ribellione pulita e senza implicazioni politiche". Immancabile il riferimento all'incontro ed al rapporto vissuto per due anni con Franco Califano. "É stato - ha detto - uno dei più grandi amori della mia vita. E anche dopo che é finita, tra noi ci sono sempre stati stima e affetto". Ed alla domanda di tracciare un bilancio della sua vita artistica e se sia stata adeguatamente apprezzata dal mondo dello spettacolo, ha risposto con sincerità. "Io ho vissuto fino in fondo la mia vita - ha detto - senza mai scendere a compromessi. Non ho rimpianti, comunque. E ancora tante cose da fare".
T.Khatib--SF-PST