
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 78 punti
-
Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2
-
BJ King Cup: Paolini batte Wang, Italia in semifinale
-
A Castelluccio si gira il film 'La bolla delle acque matte'
-
Borsa: l'Europa chiude in vista della Fed, dollaro debole
-
Mister Fantasy, 50 anni di musica nelle foto di Massarini
-
Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per il riordino
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,28%
-
Laura Pausini aggiunge il Billboard Icon Award al suo palmarés
-
Tennis: Berrettini in campo anche a Stoccolma, 'non vedo l'ora'
-
Fedez, su Ig nuove barre contro Schlein, Sinner, Acutis
-
Biennale Venezia, Redford indimenticabile gigante di Hollywood
-
Fifa aumenta la ricompensa ai club per giocatori in nazionale
-
Calcio: giudice, una giornata di stop a Allegri
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata
-
Rubio, 'via i visti a chi celebra morti come quella di Kirk'
-
Mondiali atletica: Sioli chiude 8/o nell'alto

Nove orchestre e 10 concerti da camera per Ferrara Musica
La nuova stagione dal 19/9 col Beethoven di Daniele Gatti
Nove appuntamenti orchestrali, cinque concerti da camera e cinque recital pianistici con programmi che spaziano dalla musica antica alla contemporaneità: sono i numeri della prossima stagione concertistica di Ferrara Musica, annunciata dal direttore artistico Enzo Restagno. Si inizia il 19 settembre con l'esecuzione della dell'Ottava e della Nona Sinfonia di Beethoven, con cui si conclude la residenza dell'Orchestra Mozart dell'Accademia Filarmonica di Bologna diretta da Daniele Gatti, impegnati per un triennio nell'integrale sinfonica del compositore di Bonn. Il 6 novembre ritorna la Mahler Chamber Orchestra con la direttrice Elim Chan e ancora Beethove (il Quarto Concerto con la pianista Maria João Pires). Si tratta di un ritorno anche per l'Orchestra Toscanini assieme al violoncellista Mischa Maisky, diretti da Andrey Boreyko (14/11) e dell'ungherese Iván Fischer, di nuovo al Teatro "Abbado" il 23 gennaio con la Budapest Festival Orchestra per il Concerto per violino di Mendelssohn, solista Renaud Capuçon. Un'altra attesa presenza in stagione è quella di una delle interpreti più famose del mondo, Martha Argerich, che assieme all'Orchestra Filarmonica di Montecarlo e a Charles Dutoit sul podio, il 12 febbraio proporrà il Concerto in sol maggiore di Ravel. In chiusura di stagione, in maggio, l'Orchestra Sinfonica della Rai sarà diretta da Andrés Orozco-Estrada in un programma tutto dedicato a Stravinsky. L'appuntamento prenatalizio (18/12) è con l'Orchestra Frau Musika che suonerà il Magnificat di Bach e il Gloria di Vivaldi. Sempre nell'ambito della musica antica, l'Orchestra Barocca Zefiro interpreterà il 10 aprile le quattro Suite per orchestra di Bach; mentre, il 4 marzo, il direttore catalano Jordi Savall con Les Concert des Nations ricreerà l'orchestra vivaldiana dell'Ospedale della Pietà, suonando le celeberrime Quattro Stagioni. La musica da camera vedrà sfilare il Trio di Parma, la pianista Beatrice Rana assieme allla sorella Ludovica (violoncelo), e poi i pianisti Roberto Giordano, Gile Bae, Andrea Lucchesini, Jean-Efflam Bavouzet e Filippo Gorini.
Y.Shaath--SF-PST