-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
La Fenice, 11 titoli per la stagione lirica e del balletto
Il concerto di Capodanno affidato a Daniel Harding
Undici titoli d'opera, tra caposaldi del teatro musicale, grandi pagine del repertorio italiano ed europeo, compongono la stagione Lirica e Balletto del Teatro la Fenice di Venezia. Il programma è stato presentato dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina. La stagione inizierà con Otello di Verdi con l'interpretazione di Myung-Whun Chung. Per La Traviata di Verdi ritorno sul podio di Diego Matheuz. Quattro gli spettacoli di danza: Romeo e Giulietta di John Neumeier con l'Hamburg Ballet; La Cenerentola di Jean-Christophe Maillot con Les Ballets de Monte-Carlo; España della Compagnia Larreal - Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma; e Hashtag di Riyad Fhgani con la Pockemon Crew. Sarà ripreso Rigoletto di Verdi con la direzione di Daniele Callegari; e, per festeggiare il carnevale, Il barbiere di Siviglia di Rossini con la direzione di Renato Palumbo. Il trionfo dell'onore di Scarlatti per la regia di Stefano Vizioli. Per Anna Bolena di Donizetti presente Pier Luigi Pizzi. Dal teatro musicale del Novecento l'esordio operistico di Weill con Der Protagonist, e Wozzeck di Berg entrambi diretti da Markus Stenz. Ancora Verdi con Attila affidato al regista Leo Muscato. I Dialogues des carmélites di Poulenc, regia di Emma Dante e la direzione musicale di Frédéric Chaslin. E poi Tosca di Puccini con la direzione di Daniele Rustioni. Per la Stagione Sinfonica (6 dicembre 2024 - 2 novembre 2025) alla Fenice e al Malibran, l'apertura con Hervé Niquet che dirigerà il Te Deum di Charpentier. Tornerà Charles Dutoit con la London di Haydn e con la Sinfonia Dal nuovo mondo di Dvořák. E poi Christian Arming, con musiche di Johann Strauss e Richard Strauss. Alpesh Chauhan si misurerà con la Renana di Schumann e con pagine di Mandelssohn, Milhaud e Farrenc; Enrico Onofri proporrà musiche di Haydn, Sacchini, Kraus, Sammartini e Boccherini. Rudolf Buchbinder proporrà il Primo, il Secondo, il Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven. Per il Concerto di Capodanno direzione musicale di Daniel Harding, (diretta su Rai1); e il concerto sinfonico in Piazza San Marco, in piena estate, con Orchestra e Coro del Teatro La Fenice (diretta televisiva e radiofonica su Rai5 e su Rai Radio3). Tra gli impegni in tournée: l'Orchestra della Fenice diretta da Stenz sarà ad Amburgo e a ottobre in Corea del Sud con la direzione di Myung-Whun Chung e le voci del soprano Ol'ga Peretjat'ko e del tenore John Osborn.
Z.Ramadan--SF-PST