
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 78 punti
-
Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2
-
BJ King Cup: Paolini batte Wang, Italia in semifinale
-
A Castelluccio si gira il film 'La bolla delle acque matte'
-
Borsa: l'Europa chiude in vista della Fed, dollaro debole
-
Mister Fantasy, 50 anni di musica nelle foto di Massarini
-
Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per il riordino
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,28%
-
Laura Pausini aggiunge il Billboard Icon Award al suo palmarés
-
Tennis: Berrettini in campo anche a Stoccolma, 'non vedo l'ora'
-
Fedez, su Ig nuove barre contro Schlein, Sinner, Acutis
-
Biennale Venezia, Redford indimenticabile gigante di Hollywood
-
Fifa aumenta la ricompensa ai club per giocatori in nazionale
-
Calcio: giudice, una giornata di stop a Allegri
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata
-
Rubio, 'via i visti a chi celebra morti come quella di Kirk'
-
Mondiali atletica: Sioli chiude 8/o nell'alto
-
Trump, Starmer rappresenta così bene la Gran Bretagna
-
Torna Milano Beauty Week, 500 eventi tra bellezza e 'gentilezza'
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 64,14 dollari
-
Musicus Concentus, 20 eventi in Toscana tra musica e arte
-
Tennis: BJ King Cup; rimonta Cocciaretto, Italia-Cina 1-0
-
Tom Scott, 77 anni e fiato da vendere
-
Champions: Marquinos, squadre italiane toste da affrontare
-
Mondiali atletica: Saraceni eliminata, Simonelli niente finale
-
Katz: se Gaza city cade, cadrà anche Hamas
-
Proger si rafforza con l'arrivo di Azzurra Capital
-
Bessent, 'accordo perché Trump era disposto a chiudere TikTok'
-
Champions: Luis Enrique, fare il bis? È nostro obiettivo
-
Aerospazio, Leonardo firma accordo con la veneta IsoPlast
-
E' morto Robert Redford
-
Champions: Juve-Borussia; Tudor convoca Conceicao e Zhegrova
-
Primo graduate programme Fibercop per formare professionisti

Alla Mostra di Pesaro premio e monografia per Guadagnino
Omaggi a Frankenstein Junior e Forrest Gump
Luca Guadagnino riceverà il Premio Pesaro Nuovo Cinema 60 nell'anno in cui la città è Capitale Italiana della Cultura 2024 il 22 giugno, giornata di chiusura della Mostra del Nuovo Cinema. Il riconoscimento nasce dalla volontà del festival di premiare il regista italiano più internazionale e più legato all'idea di "nuovo cinema", che in passato è stato giurato della Mostra. Il riconoscimento speciale sarà accompagnato dalla presentazione della monografia, la prima al mondo dedicata a Luca Guadagnino, edita nella collana Nuovocinema di Marsilio, a cura di Simone Emiliani e Cecilia Ermini, e dalla proiezione di chiusura del festival di Challengers, ultimo lavoro del regista che ha ottenuto grandi risultati di pubblico e critica, con Mike Faist, Zendaya e Josh O'Connor. Il programma del festival, che si terrà dal 14 al 22 giugno, comprende due omaggi ad altrettanti film amatissimi dal pubblico: il cult Frankenstein Junior di Mel Brooks, che compie 50 anni ma con ironia e stile decisamente contemporanei, sarà proiettato il 15 giugno sul grande schermo in piazza del Popolo. Per festeggiare i suoi 30 anni, il festival dedica una proiezione speciale mercoledì 19 giugno a Forrest Gump, successo planetario di Robert Zemeckis che ha ottenuto sei Premi Oscar diventando il maggior incasso negli Stati Uniti nel 1994. Tra gli ospiti attesi a Pesaro, e Sergio Castellitto, che inaugura il festival il 14 giugno in occasione del ventennale di uno dei suoi film di maggior successo, Non ti muovere, con protagonista lo stesso regista insieme a Penélope Cruz. I due vinsero il David di Donatello come migliori attori protagonisti. Tra gli altri eventi l'anteprima italiana di Maria Montesori-La nouvelle femme con la regia di Maria Todorov, il 19 giugno. La grande pedagogista di origini marchigiane è interpretata da Jasmine Trinca. Valentina Lodovini sarà presente per il decennale della morte di Carlo Mazzacurati, di cui sarà proiettato il film La giusta distanza. La Mostra di Pesaro infine renderà omaggio a uno dei più grandi esponenti del cinema italiano d'animazione: Enzo D'Alò sarà in Piazza giovedì 20 giugno con il suo ultimo, apprezzatissimo, lavoro Mary e lo spirito di mezzanotte, arricchito da un dietro le quinte del film che ha appassionato grandi e piccini. A precedere la proiezione e l'incontro con il regista, la premiazione della sezione dedicata proprio ai più piccoli, il Circus, a cura di Giulietta Fara. L'Evento Speciale sul cinema italiano, dopo le scorse edizioni dedicate a Liliana Cavani, Mario Martone e Giuseppe Tornatore, quest'anno raddoppia con Ficarra e Picone, presenti in Piazza domenica 16 giugno per incontrare il pubblico e presentare L'ora legale, e con Franco Maresco, di cui sarà presentata una selezione dei film realizzati al di fuori della coppia con Daniele Ciprì. In programma una tavola rotonda e la persentazione di due volumi monografici della collana Nuovocinema di Marsilio. Quello dedicato a Ficarra e Picone sarà a cura di Pedro Armocida e di Giulio Sangiorgio, quello su Franco Maresco a cura di Fulvio Baglivi. La giuria dela Mostra è composta quest'anno dal produttore e regista spagnolo Luis Miñarro, dal regista brasiliano Júlio Bressane e da Myriam Mézières, attrice, autrice, regista e cantante francese, di padre egiziano e madre ceca considerata un simbolo del métissage. La Mostra li omaggerà con alcune proiezioni speciali. In calendario anche una tre giorni sul cinema coreano.
C.Hamad--SF-PST