-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
Al Petruzzelli il Rigoletto di Turturro, 'capolavoro fantastico'
In programma da venerdì 7 giugno alle 20.30
Rigoletto di Giuseppe Verdi, per la regia di John Turturro, sarà in programma al teatro Petruzzelli di Bari da venerdì 7 giugno alle 20.30. Il melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, tratti dal dramma Le roi s'amuse di Victor Hugo, fu rappresentato per la prima volta al teatro La Fenice di Venezia, l'11 marzo del 1851. "Rigoletto è un capolavoro fantastico - spiega John Turturro negli appunti di regia - e ho tentato di rendere giustizia al materiale privilegiando i dettagli umani, senza tentare di reinventare qualcosa che non esiste o di portare un punto di vista moderno senz'altro scopo che la ricerca della novità; ho preferito invece scandagliare le profondità del dramma". "La musica - evidenzia - è così bella. Posso solo immaginare l'emozione di chi la sente per la prima volta. L'opera è stata composta quando il pubblico era abituato a concentrare la propria attenzione per un tempo più lungo, prima dell'invenzione della tecnologia". "La storia - evidenzia Turturro - si svolge verso la fine del XVI secolo, l'epoca di Cagliostro, della massoneria e dell'occultismo, in un palazzo rinascimentale in rovina. Marco Piemontese ha creato dei costumi che paiono usciti da un'oscura storia gotica. I personaggi sono rappresentati in modo semplice ma non semplicistico, con l'obiettivo di renderli più facilmente identificabili dal pubblico. L'unico colore che appare sempre in primo piano è il rosso che fa il suo ingresso improvviso quando Monterone lancia la sua maledizione, rosso che non a caso viene indossato anche dai due responsabili della morte di Gilda, Maddalena e Sparafucile. I fiori rossi sul vestito di Gilda diventano via via più grandi, man mano che la fanciulla si avvicina al fatale incontro con il suo tragico destino". "Lo scenografo Francesco Frigeri - aggiunge - si è impegnato a ridurre la scena alla sua potente essenza, fatta di pochi elementi che suggeriscono le vite intime dei protagonisti: la nostra idea è quella della sottile decostruzione del mondo realistico, per aiutare i personaggi ad emergere nel modo più umano possibile, lasciando che la storia e la musica si dispieghino, senza aggiunta di orpelli, nel loro pieno potere". "Dirigere Rigoletto - conclude - mi sembrava un nuovo passo molto naturale nella mia educazione, o avventura, musicale italiana. Ho tuttavia ancora molto da imparare".
Q.Bulbul--SF-PST