-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
Daniele Gatti a Santa Cecilia con Verdi
Maestro dirige le Sinfonie e i cori più famosi del compositore
Daniele Gatti torna sul podio a Santa Cecilia il 30 maggio alle 19.30 per un concerto dedicato interamente a Giuseppe Verdi. L' appuntamento all' Auditorium Parco della Musica - che si replica il 31 maggio alle 20:30 e il 1 giugno alle 18 - è incentrato sulle Sinfonie più belle e i Cori più conosciuti del compositore, di cui il direttore d' orchestra milanese ha inciso Aida, Don Carlos, Falstaff e Simon Boccanegra. Garti, che è stato direttore principale dell'Orchestra di Santa Cecilia e del Coro dal 1992 al 1997, è attualmente Direttore Principale del Maggio Musicale Fiorentino e consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra. A partire dal prossimo autunno sarà Direttore musicale della Staatskapelle di Dresda, la più antica orchestra del mondo, con la quale verrà anche in tournée in Italia, dove si esibirà anche con i Wiener Philharmoniker, di cui inaugurerà la prossima stagione. Nel 2025 tornerà al Festival di Bayreuth per una nuova produzione dei Meistersinger von Nürnberg. La serata si aprirà con la Sinfonia di Luisa Miller, opera giovanile del 1849, ricca di slancio romantico, a cui seguiranno da I lombardi alla prima crociata del 1843 i cori "Gerusalem!" e "O Signore, dal tetto natio". Quindi sarà la volta delle Danze (composte per l'esecuzione di Parigi del 1865) e di "Patria oppressa!" da Macbeth (Firenze 1847), "Spuntato ecco il dí d'esultanza" dal Don Carlos e dal Nabucco la Sinfonia, intessuta dei principali temi dell'opera e naturalmente Va' pensiero, tra i brani più famosi dell'intera produzione verdiana. Dopo la Sinfonia dei Vespri siciliani, opera scritta per l'Opéra di Parigi nel 1855 e ispirata all'insurrezione palermitana antifrancese del 1282, sanno eseguite le Danze dell'Otello per concludere con Aida (1871) di cui Coro e Orchestra eseguiranno Gloria all'Egitto, che comprende anche la celebre Marcia trionfale. Daniele Gatti tornerà a dirigere l'Orchestra e il Coro di Santa Cecilia il 18, 20, 25 e 27 giugno, in occasione dell'esecuzione del ciclo completo delle nove Sinfonie di Beethoven.
D.Qudsi--SF-PST